[17/06/2010] News

Sienambiente: approvato il bilancio e nominato il nuovo CdA

SIENA. Dieci milioni di investimenti, in crescita fatturato (+ 9,5 per cento) e personale (23 per cento). Sono alcuni dei dati più significativi dell'attività di Sienambiente, come risultano dal bilancio 2009 approvato ieri dalla assemblea dei soci. L'azienda senese ha infatti chiuso i conti del passato esercizio, dai quali risulta un valore della produzione pari a 53 milioni 477mila euro, frutto del lavoro di 328 dipendenti, con 867 mila euro di utili. Realtà di spicco in Toscana nel proprio settore, nel corso del 2009 Sienambiente ha ulteriormente sviluppato le attività di raccolta, recupero, avvio al riciclaggio e smaltimento dei rifiuti e più in generale nel settore dei servizi ambientali. Tutto ciò in un territorio come la provincia di Siena che, unica in Toscana, ha completato la realizzazione degli impianti necessari per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti utilizzando le migliori tecnologie e conseguendo il miglior risultato regionale nella raccolta differenziata e garantendo, al tempo stesso, le tariffe  più basse sul piano regionale.

Commenta il Presidente di Sienambiente, Fabrizio Vigni: "E' un bilancio sicuramente positivo, tanto più significativo in un periodo di grave crisi economica. Il 2009 è stato un anno duro,  e gli effetti della crisi si sono indubbiamente avvertiti, ad esempio nella forte riduzione di ricavi nel settore dei rifiuti speciali, per effetto delle difficoltà di molte imprese e del calo della produzione e dei consumi. Essere riusciti, nonostante la crisi, a far crescere ulteriormente l'azienda creando 60 nuovi posti di lavoro, è la conferma dell'importante ruolo che Sienambiente riveste per l'economia senese e per il sistema dei servizi pubblici locali".

"E' soprattutto nei momenti di crisi  - sottolinea Vigni - che bisogna scommettere sul futuro, saper unire alla buona gestione una visione strategica che guarda a nuovi scenari. E' ormai imminente la gara per l'affidamento del servizio nel nuovo ambito territoriale della Toscana sud, che comprende tre province e quasi un milione di abitanti: stiamo lavorando, insieme alle altre aziende pubbliche e private del territorio che hanno dato vita al raggruppamento di Progetto 6, per partecipare alla gara e, in caso di aggiudicazione, per dare vita alla nuova società che diventerà il gestore unico per Siena, Arezzo e Grosseto".

"Al tempo stesso - prosegue Vigni - stiamo intensificando l'impegno, sia direttamente che attraverso le società partecipate, per sviluppare nuove attività in settori che diventeranno sempre più strategici con lo sviluppo dell'economia verde: il recupero ed il riciclo dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti speciali, la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.. L'ecoefficienza nella gestione dei rifiuti, il recupero di materia e di energia, la riduzione delle emissioni di gas serra, l'uso delle tecnologie pulite saranno sempre più  scelte vincenti. Sienambiente può avere un ruolo trainante per la green economy in provincia di Siena e in Toscana"

L'assemblea dei soci di Sienambiente  ha provveduto anche alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione. Accanto ai riconfermati FabrizioVigni (Presidente) e Marco Buzzichelli (Amministratore delegato) sono stati nominati Marco Gagliardi (Vicepresidente), Roberto Fabbrini, Massimo Filipponi, Gianrico Giannetti, Gionata Ghiozzi Pasqualetti, Daniele Tacconi. Sindaci revisori: Marco Fossi, Stefano Ilari, Roberto Paolini. Il capitale sociale di Sienambiente è attualmente suddiviso tra i comuni della provincia di Siena (43,78 per cento), Amministrazione provinciale (16,19),  STA SpA (26), Mps Investements (14) ed altri comuni (0,02).

Torna all'archivio