[25/06/2010] News
Con la raccolta dei rifiuti porta a porta, si attesta al 75 per cento la differenziata nelle macroaree di Galceti e di Santa Lucia. Uno scatto in avanti importante che conferma la bontà del servizio che, dopo le esperienze di Vaiano e del centro storico di Prato prima e di Carmignano dopo, è stato esteso all'area nord della città.
La raccolta porta a porta è stata introdotta a metà aprile nella macroarea di Galceti (Cerreto, Figline, Villa Fiorita, Galcetello e della parte bassa de Le Lastre) dove vivono 2.912 e esistono 253 tra aziende, negozi e uffici, e a metà maggio nella macroarea di Santa Lucia (tutta la parte lungo il fiume Bisenzio, la parte alta delle Lastre, Le Sacca, viale Galilei fino a via Gherardi, la parte delimitata da via Bologna e via Cantagallo) dove le famiglie sono 2.543 e le imprese 343.
Il balzo in avanti della differenziata è notevole: in poche settimane la percentuale è passata da circa il 47 al 75 per cento. Merito della collaborazione dei cittadini che hanno mostrato attenzione e impegno nella gestione dei rifiuti prodotti, e di un sistema - messo a punto da ASM e dal Comune di Prato - che consente di intercettare tutte le frazioni di rifiuto riciclabile a vantaggio della differenziata.
L'aumento della raccolta differenziata è obiettivo primario anche sulla base delle nuove soglie minime stabilite a livello regionale e nazionale, rispettivamente il 55 per cento nel 2010 e il 65 per cento nel 2012. Per raggiungere i traguardi, ASM ha organizzato servizi personalizzati anche tenendo conto della diversificazione delle aree: per le zone produttive è in vigore la raccolta integrale dei rifiuti con cassonetto personale (coperte dal sistema quasi tutte le aziende della provincia), per alcune migliaia di famiglie c'è la raccolta porta a porta, altrove c'è il tradizionale sistema dei cassonetti stradali supportato da una comunicazione puntuale per sensibilizzare al corretto conferimento.
Il prossimo step della raccolta porta a porta interessa la macroarea della Pietà, a settembre.