[29/06/2010] News toscana
PRATO. Oggi, martedì 29 giugno, a Prato in Via del Mandorlo 30 si è svolta la breve cerimonia di inaugurazione dello stabilimento di produzione della Società Aria srl. Erano presenti ed hanno portato il loro saluto l'Assessore all'Ambiente della Provincia Stefano Arrighini insieme con il suo collega alle Attività Produttive Edoardo Nesi, il Vice-Sindaco di Prato Goffredo Borchi, il Consigliere Regionale Mauro Tortolini, il Sindaco di Vernio Paolo Cecconi, e il Direttore Regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, associazione che ha organizzato l'evento nel quadro delle iniziative della campagna nazionale "Wind Day 2010" per la promozione dell'energia eolica.
Per Prato e la Toscana è questa un'iniziativa molto importante perchè questa è la prima fabbrica italiana di turbine da 50-60 KW. Ulteriore elemento di soddisfazione è che le turbine "Libellula 55" utilizzano esclusivamente componenti nazionali e sono la parte finale di una filiera virtuosa sul piano dell'occupazione e della innovazione.
La parte elettrica di "LIbellula 55" è frutto di un brevetto di Aria srl studiato da tecnici pratesi e riconosciuto di grande affidabilità anche da ENEL Si che l'ha inserita tra le macchine da commercializzare a livello nazionale.
Anche il mercato estero sta mostrando interesse alla piccola turbina pratese e richieste di commercalizzazione sono pervenute dall'inghilterra e dall'Australia, ma contatti sono in corso con altri paesi.
Ci sono quindi le condizioni perchè il piccolo stabilimento pratese nasca con "il vento in poppa". Certo di sono molte difficoltà soprattutto quelle legate all'incertezza ammnistrativa ed il sommarsi di norme volte ad ostacolare l'installazione di "Libellula 55" e dell'eolico in generale anche in aree non protette e quindi vocate all'eolico.
I due soci fondatori di Aria srl- Lorenzo Partesotti e l'Ing. Manuele Morelli hanno ringraziato la Regione Toscana per il supporto ricevuto tramite FIDI Toscana ed hanno chiesto ai rappresentanti istituzionali presenti di sostenere questa attività imprenditoriale e tecnica che rappresenta una immagine di Prato particolarmente postitiva e qualifica la Regione Toscana nel campo dello sviluppo delle energie rinnovabili.