[01/07/2010] News toscana

La Smart electric sbarca a Pisa

GROSSETO. La rete e-mobility Italy, sviluppata da Enel e Smart, è arrivata anche in Toscana. Oggi, infatti,  in occasione del Forum Green City Energy, è stata consegnata al sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, la prima delle oltre 20 smart electric drive destinate ai cittadini della città della torre pendente che si sono candidati sul sito www.e-mobilityitaly.it.

Il progetto ha l' obiettivo di diffondere tra Roma, Pisa e Milano, 100 vetture elettriche Smart che  potranno trovare 400 punti di ricarica, pubblici e privati, messi a disposizione da Enel.

A Pisa, dove ha sede un centro sperimentale di Enel,  saranno installati 56 di questi punti ricarica in 22 zone pubbliche della città già dal mese di luglio, che verranno individuate- come ha spiegato  l'Assessore alla Mobilità del comune di Pisa, David Gay- grazie alla collaborazione tecnica tra Enel e Pisamo, la società per la mobilità cittadina. A questi ne verranno aggiunti, a breve, altri 20 in siti attualmente in fase di valutazione congiunta e andranno a far parte della rete di ricarica.

Le prime 20 vetture elettriche saranno disponibili a partire da settembre per i cittadini pisani scelti tra i 170 che si sono candidati al noleggio sul sito www.emobilityitaly.it e che sono stati selezionati sulla base di una serie di criteri tra cui gli stili di mobilità, la possibilità di accedere ai punti di ricarica, ecc.. Per la ricarica potranno disporre tutti di un'infrastruttura dedicata nei garage privati, o nel parcheggio sul posto di lavoro, che verrà installata da Enel.
Le smart fortwo electric drive, le auto messe a disposizione da Daimler, sono equipaggiate con motore elettrico da 30 kW (41 CV) e montano una innovativa batteria al litio che grazie alla capacità di 17kWh, garantisce un' autonomia di 135 km. Potranno viaggiare ad una velocità massima di 100 km/h, adeguata quindi all'utilizzo urbano e su strade a scorrimento veloce.

Le auto saranno disponibili ad un canone mensile di  400 euro  + IVA, una cifra comprensiva di noleggio, manutenzione ordinaria, vettura sostitutiva e garanzia per tutta la durata del progetto (48 mesi) e, grazie alla collaborazione di Fondazione Iteralia ed UGF Assicurazioni di Unipol Gruppo Finanziario, anche di un pacchetto assicurativo dedicato comprensivo di RCA e incendio e furto. Sono inoltre esentate dal pagamento del bollo e potranno accedere, secondo le normative comunali, alla maggior parte delle ztl.

La ricarica costerà invece 25 euro al mese, senza alcun limite, in qualsiasi punto di ricarica. A conti fatti, chi vorrà guidare una smart elettrica avrà sborsato, alla fine dei due anni di progetto, 20400 euro, esclusa l'iva e, se l'avrà apprezzata, potrà anche acquistarla dato che, a partire dal 2012,  la vettura sarà inserita nella gamma smart e sarà quindi in vendita presso la rete ufficiale.

Ma al di là dei costi i partecipanti al progetto potranno ritenersi soddisfatti  di aver fatto parte di una squadra che ha contribuito ad evitare l'immissione in atmosfera di ben 600 tonnellate di CO2:  a tanto infatti equivale, da quanto si legge sul sito,  l'utilizzo delle 100 smart che per tutti i 4 anni di durata del progetto, consumeranno solo 750 mila kWh di energia.

Torna all'archivio