
[12/07/2010] News
LIVORNO. A settembre la Svizzera ospiterà, insieme al Messico, un incontro informale a livello ministeriale a Ginevra, in preparazione della Conferenza mondiale sul clima dell'Unfccc, il cui inizio è per il 29 novembre a Cancun in Messico. I ministri dovranno discutere del finanziamento a lungo termine di misure a favore del clima.
«In occasione dell'incontro dei ministri del clima che si terrà dall'1 al 3 settembre 2010 a Ginevra la Svizzera intende contribuire ai negoziati - si legge in un comunicato del Consiglio federale svizzero -. Dalla Conferenza sul clima di Copenhagen è emerso con chiarezza che se la comunità internazionale vuole fissare degli obiettivi di protezione del clima, i negoziati dovranno avanzare nei singoli ambiti. A tal fine sono necessari progressi concreti nei diversi campi d'azione (per esempio il finanziamento di misure in favore del clima o provvedimenti contro il dissodamento). Tali progressi saranno possibili solo quando i più importanti attori avranno raggiunto un'intesa su questioni centrali.
Il Messico, che coordina il processo fino alla prossima Conferenza di Cancun, organizza in collaborazione con diversi partner numerosi incontri di questo tipo a livello ministeriale o fra esperti e fa parte dell'Environmental integrity group, presieduto dalla Svizzera ed al quale partecipano anche Corea del sud, Liechtenstein e Monaco, ha quindi chiesto alla Confederazione Elvetica di organizzare un incontro a livello ministeriale sul tema del finanziamento a lungo termine.
Il governo di Berna spiega che «Così facendo la Svizzera continua un processo iniziato nel 2006 a Rüschlikon (Zurigo) durante un analogo incontro dei ministri svoltosi per preparare la Conferenza Onu sul clima a Nairobi. A Ginevra saranno invitati circa 30 Paesi provenienti da tutti i continenti in rappresentanza di diversi gruppi negoziali. Il tema del finanziamento a lungo termine affronta le questioni dell'acquisizione, della gestione e della distribuzione dopo il 2020 dei mezzi finanziari destinati alla riduzione delle emissioni di gas serra e all'adattamento ai cambiamenti climatici».