[14/07/2010] News

Inaugurata "archimede" la centrale solare che funziona anche senza sole

FIRENZE. Una centrale solare che non ha bisogno di sole. E' quella di Priolo Gargallo nel siracusano, fortemente sostenuta da Carlo Rubbia e definita dai vertici di Enel un vero gioiello: «E' la punta di diamante di un processo e di un progresso continuo nelle energie rinnovabili da parte dell'Enel» ha dichiarato l'amministratore delegato e direttore generale della società, Fulvio Conti.

La centrale Archimede (così è stata chiamata) è la prima al mondo a usare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato capace di funzionare 24 ore al giorno anche in assenza di sole. L'impianto ha una capacità di circa 5 megawatt di energia elettrica con un risparmio all'anno di 2.100 tonnellate equivalenti di petrolio e una riduzione di emissioni di anidride carbonica di circa 3.250 tonnellate.

Il progetto è stato realizzato con un investimento «interamente dell'Enel di 60milioni di euro, senza aiuti statali su progetto dell'Enea- ha continuato Conti- Le rinnovabili sono una parte strategica dell'Enel, che prevede nella ricerca un investimento di un miliardo di euro complessivo».

L'occasione è stata colta dal ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo per ricordare che il governo «punta molto sulle rinnovabili tanto che in sede di manovra ha ripristinato gli incentivi per i certificati verdi». Poi il ministro con una spiegazione a dir poco semplificata fornisce le motivazioni per cui la Germania è prima in Europa per impianti solari, pur non avendo il nostro sole: «hanno cominciato prima e stabilizzato i contributi».

Torna all'archivio