[28/07/2010]
Come si esce dalla più grave crisi economica degli ultimi ottanta anni? Quale ruolo avrà l'Italia in Europa e nel mondo? La crisi è anche una opportunità di cambiamento. Quella della green economy è, per il mondo intero, la strada da imboccare per uscire dalla crisi proteggendo al tempo stesso l'ambiente ed il clima. E' la nuova rivoluzione industriale delle tecnologie pulite, delle produzioni ecologiche, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Accompagnata da nuovi stili di vita e consumi responsabili per vivere meglio.
A questi temi di straordinaria importanza - ed alla memoria di Enzo Tiezzi, scienziato e studioso di fama internazionale, che ha dato un contributo decisivo alle politiche per lo sviluppo sostenibile ed ll'ambientalismo italiano - è dedicata la festa nazionale degli Ecologisti Democratici, organizzata in collaborazione con il PD di San Gimignano e della provincia di Siena.
L'ambiente è la nuova frontiera dello sviluppo: lo è in ogni parte del mondo, e ancor più in un paese come l'Italia, così ricco di beni culturali, città d'arte, bellezza del paesaggio, produzioni di qualità, talenti e creatività, piccole e medie imprese fortemente legate al territorio. A pensarci bene, per un paese come il nostro il fascino della sfida dell'economia verde sta proprio qui: proprio nel momento in cui serve il massimo di sguardo sul futuro e si spalanca un orizzonte di innovazioni e tecnologie che saranno il cuore di una nuova economia, più che mai possiamo far leva su un patrimonio di civiltà e di bellezza che viene dal passato.
Sì, perché la bellezza non fa solo bene agli occhi e all'anima. Fa bene anche all'economia. Era già chiaro tanto tempo fa, a giudicare dalle parole piene di sapienza scritte nel Costituto di Siena del 1309: "Chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore prosperità e accrescimento della città e dei cittadini". L'Italia ha tanti problemi, ma può farcela, se saprà affrontare le sfide del futuro facendo leva sulla propria identità e sulle proprie vocazioni. Bisogna aver fiducia nel nostro paese, e volergli bene. E' nella green economy il futuro dell'Italia.
Giovedì 29 luglio
Ore 21 - area dibattiti
Il futuro ha un cuore antico.
Cultura, paesaggio, ambiente: la forza del Belpaese
saluto di Giacomo Bassi, Sindaco San Gimignano
Stella Bianchi
Roberto Della Seta
ne discutono con
Dario FRANCESCHINI
Coordina Andrea Marrucci
Venerdì 30 luglio
Ore 17 - Teatro dei Leggieri - Piazza Duomo
L'Italia che vogliamo: green economy per uscire dalla crisi
saluto di Elisa Meloni
ore 21 - area dibattiti
Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo: la sfida delle energie rinnovabili
Annarita Bramerini
Franco Ceccuzzi
Francesco Ferrante
Raffaella Mariani
Gianni Silvestrini
Coordina Erasmo D'Angelis
Domenica 1 agosto
Ore 21 - aera dibattiti
Ben-essere o ben-avere?
Stili di vita, consumi intelligenti, nuovo umanesimo per una società ecologica
Laura Puppato
Edo Ronchi
ne discutono con
Rosy BINDI
Coordina Silvia Zamboni
Martedì 3 agosto
Ore 21 - area dibattiti
Siena carbon free.
Come sviluppare la green economy divenendo la prima provincia a bilancio di emissioni zero
Simone Bezzini
Luigi Borri
Luca Ceccobao
Coordina Umberto Trezzi
Giovedì 5 agosto
Ore 21 - area dibattiti
"Ambiente e green economy, nuove frontiere per l'Italia e per il centrosinistra"
Ermete REALACCI
Nichi VENDOLA
Intervistati da Cristiano Bucchi
presiede Pino Di Vita
Venerdì 6 agosto
Ore 21 - area dibattiti
"Agricoltura, biodiversità, politiche venatorie: un'alleanza per il buongoverno del territorio"
Marco Ciarafoni
Susanna Cenni
ne discutono con
Gianni Salvadori, Fulvio Mamone Capria, Gianluca Dall'Olio, Antonino Morabito, Osvaldo
Veneziano
Coordina Massimo Pintus
Segreteria organizzativa
Ecologisti Democratici 06/67547227
PD San Gimignano tel. 0577/940334
Per arrivare a San Gimignano
DA NORD
DA SUD
INFO TURISTICHE
Ufficio Turistico - Pro Loco San Gimignano
tel. 0577/940008
www.sangimignano.com info@sangimignano.com
Enrico Rossi
Fabrizio Vigni
ne discutono con
Pierluigi BERSANI
***