
[03/08/2010] News toscana
FIRENZE. Dopo la presentazione fatta ieri a Grosseto, Festambiente, il festival nazionale di Legambiente giunto alla XXII° edizione, è stato presentato anche in Consiglio regionale. La manifestazione, che come da tradizione si svolgerà a Rispescia (Grosseto) dal 6 al 15 agosto, tiene insieme alternandoli ed integrandoli momenti di divertimento e riflessione sui grandi temi ambientali. Grandi concerti (Youssou N'Dour, Pino Daniele, Max Gazzè), cinema, teatro, dibattiti, energie rinnovabili, spazi per i bambini fanno parte dell'offerta, la cui qualità garantisce "grandi numeri": attesi oltre 100.000 visitatori di tutte l'età, 450 i media accreditati, più di 130 stand espositivi e 300 tra volontari e collaboratori, circa 400 gli enti patrocinatori e oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti e più di 100 gli artisti che si esibiscono.
«Siamo molto soddisfatti che Festambiente abbia scelto la Toscana come luogo simbolico per la valorizzazione ambientale e punto di partenza per diffondere i messaggi sull'ecologia, la solidarietà, e tutte le buone pratiche ambientali- ha dichiarato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini (Nella foto) - la Regione Toscana sostiene con convinzione e concretamente Festambiente perché ci permette di far conoscere le nostre attività ambientali ad un pubblico molto ampio e trasversale e in particolare ai più giovani. Grazie alle sue proposte ricche di suggestioni e alle sue tante novità, rappresenta ormai uno degli appuntamenti più importanti in Italia per quanto riguarda l'ambiente e l'ecologia. Un fatto ancora più significativo - ha continuato l'assessore- perché tutto questo si svolge nella provincia di Grosseto, una delle aree di maggior pregio della nostra regione e che può diventare un vero e proprio laboratorio ambientale con tutti i progetti legati alla green economy, la biodiversità, il turismo sostenibile e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Un esempio per la Toscana ma anche per tutto il paese» ha concluso l'assessore. Festambiente dedica una particolare attenzione all'efficienza energetica: tra le curiosità il palco degli spettacoli sarà ad emissioni zero grazie ad un innovativo sistema che sfrutta l'energia solare e per compensare il basso impatto ambientale della manifestazione saranno comunque piantati 50 nuovi alberi.
Per informazioni complete sul programma consultare il sito www.festambiente.it