[18/08/2009] News toscana

Acquifero dell'Amiata, al via un sondaggio geognostico

LIVORNO. La conoscenza del territorio è alla base della possibilità di prendere le migliori decisioni nella consapevolezza dei limiti di ogni risorsa. Per questo va evidenziato come una buona pratica il sondaggio geognostico che coinvolgerà dai prossimi giorni il bacino dell'Amiata.

Il sondaggio, realizzato dalla Regione Toscana, interesserà la località Poggio Trauzzolo, nel Comune di Santa Fiora (Gr), rientra nell'ambito delle attività per studiare nel dettaglio il bilancio idrico dell'acquifero dell'Amiata e prevede indagini fino ad una profondità di circa 600 metri.

«Questi studi approfonditi - spiega l'assessore regionale alla tutela delle risorse idriche Marco Betti - serviranno per fotografare l'esatta situazione dell'Amiata e per salvaguardare la sua preziosa riserva idrica, il suo ambiente e il suo territorio. Proprio per sottolineare l'importanza di questo sondaggio per tutelare le peculiarità dell'Amiata, abbiamo deciso di intitolarlo a Davide Lazzaretti, il 'Cristo dell'Amiata', di cui oggi ricorre l'anniversario della morte ed in ricordo del quale sono in corso numerose iniziative».

Il sondaggio inizierà con una perforazione dalla superficie fino alla profondità di 350 e carotaggi nell'area compresa tra i -140 e i -160 metri, in corrispondenza ad un'anomalia geofisica segnalata dal CNR di Pisa. Poi proseguirà con il carotaggio continuo dai 350 metri ai 600 metri sotto il livello del suolo. Le apparecchiature utilizzate (piezometro) saranno attrezzate anche per la rilevazione di dati qualitativi.

Il costo dell'intera operazione si aggirerà intorno ai 380 mila euro. Responsabile dell'esecuzione sarà Luigi Micheli, geologo del settore tutela del territorio e della costa del la Regione. Il lavoro sarà svolto dalla ditta SO.RI.GE, che se lo è aggiudicato lo scorso 27 luglio vincendo una gara europea. Il 5 agosto è stato stipulato il contratto e nei prossimi giorni inizieranno i lavori, per i quali è prevista una durata di circa 100 giorni.

I lavori potranno essere seguiti anche on-line, infatti la SO.RI.GE ha reso disponibile il servizio 'cantiere real time' e dal sito dell'azienda www.sorige.com, cliccando su 'cantiere real time' si potrà monitorare quotidianamente l'avanzamento dei lavori. Per entrare nel programma basterà digitare queste parole chiave:
username: regione.toscana
password: amiata

Torna all'archivio