[20/08/2009] News

Unep: ci vogliono più investimenti immobiliari responsabili

LIVORNO. Secondo il Programma Onu per l'ambiente (Uneop) gli investimenti responsabili sono in rapida crescita e molti investitori istituzionali li hanno inseriti nella loro agenda di lavorto e sviluppo, però in molti restano incerti su quale sia il modo migliore per attuare i Responsible property investment (Rpi).

Per far avanzare il concetto di Rpi e praticarlo globalmente, il Property working group (Pwg) e l'United nations environment programme finance initiative (Unep Fi) hanno dato il via all'ultima serie di strumenti volti ad aiutare gli investitori a capire ed applicare I principi Rpi: il "Committing and Engaging toolkit" che il Pwg ha pubblicato in collaborazione con il Responsible property investment center e che è un progetto comune con il Boston college institute for responsible investment e l'università dell'Arizona.

Il Pwg definisce gli Rpi come «beni di investimento o strategie di gestione che vanno oltre il rispetto di requisiti minimi di legge, al fine di affrontare i problemi ambientali, sociali e le questioni di governance».

Del Pwg, una piattaforma di istituzioni finanziarie che lavoranop o all'integrazione delle tematiche ambientali e sociali e della buona governance negli investimenti immobiliari, partecipano Aviva Investors, AXA Real Estate Investment Managers, Caisse des Dépôts (Co-Chair), British Columbia Investment Management Corp., F&C REIT Asset Management, Hermes Real Estate, Infrastructure Leasing & Financial Services, Innovest Strategic Value Advisors (now a part of RiskMetrics Group), Mitsubishi UFJ Trust & Banking Corp., Mn Services, PRUPIM (Co-Chair), The Sumitomo Trust & Banking Co., Ltd., WestLB AG. Sono osservatori: California Public Employees' Retirement System (CalPERS), Cherokee Investment Partners, Hammerson, Investa Property Group, Land Securities, Lend Lease Advisory Academic Institution: University of Arizona Partner Organisations: Principles for Responsible Investment, Unep Sustainable Buildings & Construction Initiative.

Secondo Paul McNamara, co-presidente dell'Unep Fi property working group e capo ricercatore del Prupim, «È sempre più evidente che c'è una crescente volontà degli investitori immobiliari a prendere provvedimenti e ad indirizzarsi verso una reale Esg (Environmental, social and governace) e ad interessarsi di questioni come il cambiamento climatico, che emergono sempre più nella gestione immobiliare. Tuttavia, per molti, la questione è "'dove posso cominciare - e come?". Questi strumenti sono stati progettati per mostrare il modo migliore per gli investitori per apolli care i principi Rpi a tutti gli aspetti dei processi di investimento».

Il primo toolkit, "Committing and Engaging", utilizza materiali pilota per identificare le 7 principali tappe organizzative per fornire una solida base istituzionale alla Rpi. Tra queste ci sono la comprensione del significato del valore della Rpi per un'organizzazione, l'identificazione dei reali rischi ed opportunità, la quantificazione del successo gestionale e la collaborazione con gli stakeholders per sviluppare ed integrare le pratiche Rpi.

Secondo il capo dell'Unep Fi, Paul Clements-Hunt, « Il Commercial property investment and development è un gioco di squadra nel quale tutti devono fare la loro parte. Questo è vero per tutti gli investimenti responsabili in tutti i settori di attività. Questa serie di strumenti è un blueprint per gli investitori per agire in modo responsabile e, con vantaggi per le finanze, con reputazione e competitività comprendendo I rischi a le opportunita dell'Esg nei loro patrimonio immobilare».

Torna all'archivio