![](../_new/immagini/nrm/2010_02_15_12_35_14.jpg)
[14/09/2010] News toscana
FIRENZE. La Toscana è costituita per il suo 95% da aree rurali intese come foreste, boschi ma anche terreni agricoli, borghi, case coloniche... in cui al di là delle invarianti c'è necessità di tutela di quelle che sono le peculiarità del paesaggio toscano senza però "ingessare" il territorio rendendolo immune da qualsiasi trasformazione. In questo quadro i vari attori che operano nei contesti rurali hanno necessità di input di indirizzo.
A tal fine Anci (associazione nazionale comuni italiani), Arsia (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo forestale) e Artea (Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura) proseguono la collaborazione avviata nel 2008 con azioni volte a promuovere la divulgazione, il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze utili allo sviluppo sostenibile dei territori rurali della Toscana nella consapevolezza che il territorio toscano è frutto del lavoro umano e l'agricoltura è l'elemento che ne identifica l'identità culturale.
Proprio in occasione del decennale della Convenzione europea del Paesaggio, la stessa Arsia e la Scuola Superiore Sant'Anna propongono tre seminari tecnici di approfondimento su problematiche emerse nei percorsi d'informazione realizzati per i tecnici degli enti locali "Il paesaggio agrario e le sue trasformazioni". Il calendario e i temi specifici trattati nei seminari sono i seguenti: 16 settembre - Economie agricole e paesaggi rurali; 5 ottobre - Cambiamenti di uso del suolo, cambiamenti di paesaggio rurale; 26 ottobre - Esperienze regionali di tutela, valorizzazione e gestione del paesaggio rurale. I seminari si svolgeranno in Aula 3 presso la sede centrale della Scuola Superiore Sant'Anna, Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa. La partecipazione è gratuita ma gli organizzatori richiedono l'invio di una richiesta d'iscrizione.
Per contatti per informazioni:
Mariassunta Galli: tel. 050-883507 e-mail: paesaggiorurale@sssup.it Nella Oggiano: tel. 050-8006217 e-mail: nella.oggiano@arsia.toscana.it