[14/09/2010] News toscana

Il fotovoltaico di seconda generazione parte dal territorio senese

FIRENZE. Siena punta anche sulle nanotecnologie nel settore delle rinnovabili per rendere ancora più competitivo il suo territorio. Verrà infatti inaugurata sabato prossimo, 18 settembre a Colle val d'Elsa, la sede operativa di Siena Solar Nanotech, azienda nata con l'obiettivo di sviluppare una nuova tecnologia di deposizione di film sottili per il fotovoltaico che porti a un risultato in termini economici: energia elettrica a costi competitivi come quella prodotta attraverso fonti non rinnovabili. Inizia quindi dalla provincia di Siena la scommessa sul fotovoltaico di seconda generazione, un'occasione di rilanciare l'economia territoriale attraverso il piano industriale che avrà, almeno nelle previsioni dell'azienda, anche un forte impatto occupazionale.

Dopo la presentazione di Siena Solar Nanotech  avvenuta lo scorso anno nella sede della Finanziaria senese di sviluppo che per prima aveva creduto nel progetto, ora si passa alla fase industriale con l'inaugurazione della sede operativa. Nell'occasione Carlo Taliani, direttore di ricerca del Cnr di Bologna (oltreché presidente di Siena Solar Nanotech), tra i maggiori esperti internazionali di nanoscienze e nanotecnologie dei materiali organici e inorganici, parlerà di "Nanotecnologie per il solare di nuova generazione: Siena Solar Nanotech crea impresa dalla ricerca";  il presidente di  Sici (Sistema imprese centro Italia) Massimo Abbagnale del  "Il ruolo del Venture Capital nella promozione e sostegno alle giovani imprese"; il rappresentante di Confindustria nazionale - commissione sviluppo sostenibile, Luigi Borri interverrà su "L'industria investe nelle eccellenze del sapere: exit strategy dalla crisi?". Infine il direttore generale di Siena Solar Nanotech Gianpiero Tedeschi, illustrerà nei dettagli il brevetto: "Pulsed plasma deposition: una nuova tecnologia italiana per la produzione di film fotovoltaici altamente competitivi". 

Torna all'archivio