[15/09/2010] News

Accordi sulla ricerca nucleare: approvate le conclusioni dal Consiglio Ue

LIVORNO. Il Consiglio europeo approva le conclusioni dei due accordi di cooperazione per la ricerca sull'energia da fusione stipulati dalla Comunità europea dell'energia atomica e i governi dell'India e del Brasile. E lo fa con due distinte decisioni pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Gli obiettivi degli accordi - che hanno una durata di cinque anni - sono proprio quelli di intensificare la cooperazione tra le parti nei settori contemplati dai rispettivi programmi sulla fusione, su una base di reciproci vantaggi e di generale reciprocità.

Dunque, al fine di sviluppare le cognizioni scientifiche e la capacità tecnologica necessarie per la fusione nucleare, gli accordi prevedono una serie di scambi (compresi materiali, campioni e attrezzature) e comunicazioni di informazioni , di dati concernenti attività scientifiche e tecniche, sviluppi, pratiche, risultati, politiche e piani concernenti programmi. Ma anche attraverso lo scambio di ricercatori, ingegneri e altri specialisti per periodi di tempo concordati al fine di partecipare a esperimenti, analisi, attività di progettazione ed altre attività di ricerca. Prevedono pure l'organizzazione di seminari e altri incontri al fine di discutere e scambiare informazioni su temi specifici stabiliti di comune accordo e di individuare azioni di cooperazione che possano essere utilmente intraprese. Gli accordi contemplano anche la possibilità di esecuzione di studi, progetti o esperimenti in comune, inclusa la progettazione, la costruzione e il funzionamento in comune degli stessi.

Le parti istituiscono un comitato di coordinamento (che si riunisce una volta all'anno) con il compito di coordinare e monitorare l'esecuzione delle attività previste dal presente accordo.

Il comitato di coordinamento elabora un piano di attività cooperativa, approva ed esamina i progressi dalle attività di cooperazione in corso nell'ambito dell'accordo. Coordina, propone e approva le attività di cooperazione futura che rientrano nell'ambito del presente accordo per quanto riguarda il loro valore tecnico e il livello di impegno per garantire il mutuo vantaggio e la reciprocità complessiva nell'ambito dell'accordo.

Torna all'archivio