[17/09/2010] News toscana

Quasi pronto a Pisa il più grande parco fotovoltaico della regione

PISA. Procedono i lavori per realizzare a poca distanza da Pisa, il più grande parco fotovoltaico della Toscana e uno tra i più potenti a livello nazionale. L'impianto, la cui connessione e attivazione è prevista entro il dicembre 2010, avrà una potenza di 3,7 MW, una capacità produttiva stimata di oltre 5.000.000 kwh annui, pari al fabbisogno di 3.000 famiglie, ed un beneficio ambientale di circa 3.750 t/anno di emissioni di CO2 evitata.

Si tratta dunque di nn notevole contributo agli obiettivi fissati dal Piano energetico regionale, considerando che da solo l'impianto contribuisce a fornire il 2,5% dell'energia che dovrà essere prodotta dal fotovoltaico, entro il 2020, in Toscana.

E' un progetto complesso finanziato direttamente da Toscana Energia Green, società che opera nel settore dei servizi energetici e nella produzione di energia da fonti rinnovabili ed interamente partecipata da Toscana Energia.
La centrale sorge nell'area industriale i Navicelli in un contesto particolare: all'interno di una vasca di contenimento realizzata per la salvaguardia idraulica di Pisa sud. L'impianto rappresenta un intelligente utilizzo di oltre 65.000 mq non destinabili ad altro uso perché vincolati a garantire, in ogni situazione, il volume d'acqua invasabile. Il progetto di Toscana Energia Green non pregiudica la funzionalità dell'opera idraulica, la struttura di sostegno degli oltre 15.600 pannelli fotovoltaici sarà infatti collocata ad oltre 2,20 metri dal piano della vasca.

«Questo impianto - dichiara il Presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini - rappresenta l'operazione più importante realizzata in linea con il progetto industriale avviato da Toscana Energia lo scorso anno con la costituzione di Toscana Energia Green».

«La soluzione scelta - commenta il Presidente di Toscana Energia Green Antonio Pileggi - ci consente di fornire una risposta innovativa e compatibile ad aspetti ambientali fondamentali per il territorio pisano quali la sicurezza idraulica e la produzione di energia da fonti rinnovabili senza consumo di nuovo suolo».

«Pisa - dichiara il sindaco Marco Filippeschi - punta molto sulle nuove energie, sia per il bisogno energetico di imprese e famiglie che nel settore strategico della mobilità. Pisa può essere un punto di riferimento nazionale sia per i progetti messi in campo che per la presenza sul suo territorio di tre Università con settori d'eccellenza in questo campo e del Cnr».

Torna all'archivio