[21/08/2009] News
LIVORNO. Dopo lo sconto per gli hotel che rispettano le misure definite in base al decalogo di Legambiente Turismo, l'associazione ambientalista compie un nuovo passo avanti per incentivare la sostenibilità ambientale delle strutture ricettive e turistiche.
Con un accordo sottoscritto dall'associazione ambientalista, dalla multiutility e da un'azienda del gruppo che offre servizi per la valorizzazione dell'acqua di rubinetto, si è compiuto un altro atto concreto per ridurre almeno un po' i rifiuti eliminando le bottiglie di plastica per l'acqua minerale, utilizzando in alberghi e ristoranti l'acqua delle reti acquedottistiche.
Apposite apparecchiature fornite da un'azienda riminese rendono l'acqua del rubinetto più gradevole e opportunamente refrigerata sia al naturale che addizionata per renderla "frizzante". Il protocollo d'intesa firmato da Luigi Rambelli, Presidente di Legambiente Turismo Italia, Maurizio Chiarini Amministratore Delegato di Hera Spa e Fabio Massaro Presidente di Adriatica Acque, prevede anche una serie di iniziative per promuovere l'uso dell'acqua degli acquedotti.
«Non si vede che senso abbia - ha sottolineato Luigi Rambelli di Legambiente - servire acqua minerale in recipienti di plastica quando l'acqua dell'acquedotto costa meno, ha qualità organolettiche superiori alla maggioranza delle acque minerali in commercio, ha un costo infinitamente più basso ed è decisamente più sicura in quanto mette il cliente al riparo dalle possibili contaminazioni dell'imballaggio in plastica e viene controllata sistematicamente ogni giorno sotto il profilo igienico».
L'accordo prevede una collaborazione, azioni di promozione, un servizio di qualità garantito dall'azienda fornitrice e prezzi agevolati per il noleggio dell'attrezzatura necessaria riservati alle strutture ricettive e turistiche aderenti all'Etichetta ecologica di Legambiente Turismo. La macchina è infatti particolarmente adatta per strutture ricettive e comunità (mense, ospedali, uffici) in relazione al canone di noleggio "a forfait" con la quale viene proposta. Altri obiettivi dell'accordo sottoscritto riguardano interventi per la riduzione dei rifiuti e la diffusione di buone pratiche per la sostenibilità del turismo.