
[11/10/2010] News toscana
FIRENZE. Nelle città si giocherà il futuro del pianeta. I centri urbani, sempre più estesi e popolati, sono di per sé accentratori di consumi ed in base all'organizzazione attuale creano impatto non sostenibile sulle risorse del pianeta. In questo contesto di riferimento, anche le città italiane senza dubbio hanno necessità di essere riqualificate, sia le periferie, sia i "vecchi" centri storici.
Rispetto a questi ultimi, il progetto europeo "LearnInc - Business incubators for improving creativity and entrepreneurship in historical-centre clusters" (inserito nel programma Leonardo da Vinci) ha sperimentato, in alcune città pilota fra cui Genova, la possibilità di rivitalizzare e riqualificare i centri storici grazie ad attività imprenditoriali innovative abilitate dalla formazione professionale e imprenditoriale supportata da incubatori d'impresa.
Il progetto LearnInc, avviato quasi 2 anni fa, ha un partenariato di 9 soggetti (2 municipalità, 3 società di consulenza, 3 associazioni no-profit e un centro di formazione professionale, dislocati su Italia, Turchia, Spagna, Austria, Romania, Grecia, Polonia) ed ha l'obiettivo di sviluppare una nuova soluzione, che possa diventare uno standard a livello europeo, per l'integrazione di formazione professionale-imprenditoriale e creazione di impresa, al fine di aiutare i paesi europei ad affrontare la sfida comune della riqualificazione sostenibile dei centri urbani che consideri quindi gli aspetti economici, sociali e ambientali.
Il progetto, che si sta avviando alla conclusione (prossimo 31 ottobre), prevede in questa fase lo svolgimento delle attività relative alla diffusione dei risultati sul territorio nazionale. Domani a Firenze, nella Sala degli Specchi di Palazzo Vivarelli Colonna (via Ghibellina, ore 10) si terrà un incontro organizzato da Incubatore Firenze, con lo scopo di illustrare i risultati del progetto e chiamare i soggetti interessati a metterlo in pratica anche nella città capoluogo della Toscana. Dopo la presentazione dei risultati, a cura di Raffaella Rovida, referente italiana del progetto LearnInc, seguirà la discussione coordinata da Simone Tani del comune di Firenze, con tutti gli attori interessati presenti in città.