[12/10/2010] News toscana

La Regione spiega le sue "misure minime" sull'attraversamento Av di Firenze

FIRENZE. In attesa dell'incontro tra Regione e comune di Firenze che si annuncia piuttosto caldo su vari temi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto) ha illustrato il protocollo di intesa relativo ai lavori del sottoattraversamento di Firenze dell'Alta velocità ferroviaria, che la giunta ha approvato nella seduta di ieri. Informazione e sicurezza sono i due  punti cardine che verranno proposti a breve alle Ferrovie e alle amministrazioni locali (provincia e comune di Firenze).

«All'amministratore delegato di Ferrovie Moretti - ha sottolineato il presiedente Enrico Rossi - chiederemo di finanziare questa campagna, con circa 2 milioni di euro nel primo anno. Al comitato previsto dal protocollo, che sarà un organismo aperto ai cittadini, e agli organi tecnici della Regione intendiamo assicurare il massimo dell'autonomia. Ma il tempo stringe, bisogna che questa attività, che è dovuta ai cittadini di un paese civile, si sviluppi rapidamente».

Per quanto riguarda la sicurezza  Rossi ha annunciato la creazione da parte della Regione, di un numero verde a cui i cittadini potranno rivolgersi per informazioni e segnalazioni. Partirà entro 15 giorni. «I tecnici del Genio civile saranno impegnati con la loro professionalità. Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro intendiamo far valere l'esperienza realizzata per i lavori nella tratta appenninica, dove la Asl ha potuto realizzare con buoni risultati un progetto di controllo che ha ricevuto riconoscimenti europei.

Infine l'Arpat sarà impegnata sul fronte del monitoraggio della qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico. Sono misure minime - ha concluso il presidente - che intendiamo assicurare rapidamente». Seppur importanti, come dichiara lo stesso presidente queste misure sono minime e pensiamo che gli sarà fatto presente anche negli incontri futuri.

Torna all'archivio