[21/10/2010] News

Mille studenti superiori alla Sapienza per avvicinare gli obiettivi del millennio

LIVORNO. Oltre mille studenti delle scuole superiori romane hanno invaso stamani l'aula magna dell'università La sapienza per seguire il convegno "Energia e cambiamenti climatici: impatto economico e sociale, Innovazione Tecnologica, aiuto ai paesi in via di sviluppo" organizzato dall'associazione Sapienza in Movimento in collaborazione con l'associazione Net Poleis e l'Unesco CNI, in occasione della settimana delle Nazioni Unite "Obiettivi del Millennio".

«Sensibilizzare sugli obiettivi del millennio è l'obiettivo del progetto e noi come sapienza - spiega il professor Massimo Scalia (Nella foto) - abbiamo deciso di focalizzare l'attenzione sul sesto degli obiettivi del millennio perché lo sviluppo ambientalmente sostenibile significa rendere la vita possibile a un sacco di gente. Abbiamo fatto tanti passi avanti, come per esempio la mortalità infantile che è calata del 28% rispetto al 1990 o l'Aids che abbiamo fermato a quota due milioni, ma c'è ancora tanto da fare e per questo è fondamentale il contributo di tutti, soprattutto dei più giovani, che oggi hanno risposto in massa all'appello e che rappresentano il futuro del nostro pianeta».

Il convegno di stamani puntava dunque a sensibilizzare gli studenti universitari e delle scuole medie superiori sul tema dell'impatto sociale ed economico (Rapporto Stern 2006) dei cambiamenti climatici, principalmente dovuti al dominate ricorso mondiale ai combustibili fossili e già in atto. Illustrare come l'innovazione tecnologica può fare fronte a questa situazione, considerata sempre più drammatica; e la necessità di un impegno, anche economico, per l'aiuto ai Paesi in via di sviluppo e per il trasferimento delle tecnologie.

Tra i relatori Luigi Frati, rettore de "La Sapienza", Paola Rita Stella, Assessore alle Politiche della Scuola della Provincia di Roma; Luigi Campanella, direttore del Centro Ricerca Protezione Ambiente e Beni culturali (CIABC); Enzo Naso, direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS); Maria Pia Rossignaud, NetPoleis; Livio De Santoli, Preside di Architettura e energy manager de "La Sapienza". Considerazioni conclusive: di Gianni Mattioli Unesco, DESS  

Nel pomeriggio l'evento si è spostato a San Pietro in Vincoli, sede della facoltà di Ingegneria dove l'attenzione si è concentrata sulle prospettiva dell'idrogeno, con l'illustrazione di alcune realizzazioni nella provincia di Roma da parte del direttore del CIRPS,  Enzo Naso, di Fabio Orecchini (H2 Roma, "La Sapienza") e dell'Assessore all'Energia della Provincia di Roma, Michele Civita. A seguire focus su "Il link energie rinnovabili/informatica nelle applicazioni sostenibili" con interventi di Gianni De Paoli (Enea), Stefano Gazziano (Enea), Giovanni Gigante (CIABC). 

Torna all'archivio