[21/10/2010] News
Livorno, 21 ottobre 2010.Lunedì 25 ottobre, alle ore 21:15, presso il Centro Civico di Nibbiaia (Comune di Rosignano Marittimo), si terrà un'assemblea pubblica nella quale verrà presentato e illustrato il progetto inerente alla nuova metanizzazione e all'adeguamento delle fognature e dell'acquedotto della frazione citata. Alla presenza del Sindaco Alessandro Franchi, del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Lilia Benini, del Presidente del Consiglio di Gestione di ASA SpA Fabio Del Nista, del Direttore Generale di ASA SpA Michele Caturegli, e dei tecnici del Comune di Rosignano Marittimo e dell'Azienda Servizi Ambientali, verranno descritti nel dettaglio i lavori previsti e i loro relativi avviamenti, attuati in virtù di un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro da parte del Comune e di ASA.
Col progetto in questione si intende collegare il centro abitato di Nibbiaia con la rete di servizi di fognatura nera, metanodotto di media pressione e acquedotto già esistenti nella zona di Chioma. Le opere prevedono nuovi tratti di collettori lungo la Strada Provinciale 11 del Vaiolo, nuove tubazioni di servizio alla zona del centro abitato di Nibbiaia e modifiche strutturali e impiantistiche all'impianto di depurazione di Chioma e al serbatoio di acqua potabile di Nibbiaia.
Complessivamente si andranno a posare circa 14mila metri di tubazioni di vario diametro, oltre a una serie di componenti impiantistiche: il tutto rispetto ad un cronoprogramma che, salvo imprevisti, fissa in 7 mesi la durata dei lavori, a cui si dovranno sommare i tempi per le operazioni di collaudo e di messa in servizio, diversificati a seconda che si tratti di fognatura, di acquedotto o di gas metano.
«Esprimo molta soddisfazione - ha dichiarato Fabio Del Nista, Presidente del Consiglio di Gestione di ASA SpA - per il fatto che la stretta collaborazione tra il Comune di Rosignano e ASA abbia portato alla realizzazione di questo importante progetto, finalizzato non solo alla fornitura di gas metano agli abitanti di Nibbiaia, ma anche alla messa in sicurezza ambientale di tutto il versante del Chioma. ASA si dimostra, in questo modo, un punto di riferimento per le nostre comunità, con capacità progettuali, realizzative e gestionali di buon livello. Sono sicuro che rispetteremo i tempi di realizzazione previsti».
Altrettanto soddisfatto il Sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi: «Si tratta di un progetto di grande importanza - ha sottolineato - che da tempo era richiesto dagli abitanti di Nibbiaia. Trattandosi di problematiche consistenti, la nostra Amministrazione, grazie anche alla disponibilità di ASA, ha lavorato intensamente per arrivare, in tempi ragionevoli, a una soluzione che consentirà di sistemare in modo completo tutti i sottoservizi della frazione. Ricordo che, in meno di un anno, sono stati predisposti il progetto preliminare, poi quello definitivo ed esecutivo, e infine si è provveduto all'affidamento dei lavori».
Di seguito, la descrizione degli interventi in programma.
Metanodotto. Nibbiaia è attualmente alimentata a GPL, distribuito mediante una rete di condotte di distribuzione. Si prevede con questo progetto la trasformazione a metano attraverso il collegamento in media pressione con la rete esistente nella zona di Chioma. Il gas verrà trasportato, lungo la via del Vaiolo, con una condotta la cui pressione sarà più elevata di quella usata per la distribuzione agli utenti per motivi di contenimento delle dimensioni dei tubi. Questo significa che vicino a Nibbiaia dovrà essere effettuata una prima riduzione di pressione con un apposito gruppo di valvole, che in linguaggio tecnico si individua come "GRF", e presso ogni utenza dovrà essere effettuata l'ultima riduzione di pressione per arrivare a quella necessaria per l'accensione delle fiammelle delle caldaie di riscaldamento o dei fornelli. Si prevede infine il riutilizzo della rete di distribuzione esistente dopo le opportune operazioni di spurgo e la sostituzione dei riduttori di pressione non più idonei.
Fognatura nera. Con gli interventi al sistema di fognatura si intende razionalizzare la situazione esistente e collettare le acque reflue dell'intero centro abitato verso il depuratore di Chioma. Allo stato attuale la rete di Nibbiaia è una rete di fognatura mista, composta da collettori che convogliano i liquami verso una serie di piccoli impianti di depurazione.
Si prevede quindi di separare la rete nera da quella bianca con la realizzazione di nuovi tratti di collettori a gravità. Gli allacci esistenti alle fognature miste saranno collegati alle nuove fognature nere. I liquami che attualmente vengono convogliati ai 4 impianti di smaltimento di Nibbiaia, verranno raccolti in altrettante centraline di sollevamento, alcune realizzate ex novo, mentre altre verranno ricavate dalla modifica dei suddetti impianti. Complessivamente il sistema fognario sarà dotato di 5 stazioni di sollevamento che permetteranno di trasferire tutti i liquami del paese nel collettore principale che, percorrendo la Provinciale del Vaiolo, li conferirà al depuratore di Chioma. Il depuratore di Chioma sarà adeguato in modo da poter recepire la nuova portata corrispondente a circa 1.200 AE (Abitanti Equivalenti). Le abitazioni che si troveranno sopra la strada potranno collegarsi a gravità, mentre le altre, con pendenza sfavorevole, dovranno dotarsi di un autonomo sistema di sollevamento.
Acquedotto. Lungo il tracciato della Strada Provinciale 11 del Vaiolo, da via delle Rose fino a Piazza Mazzini (Nibbiaia), si realizzerà un collettore di acquedotto in sostituzione dell'esistente di minor diametro. In paese si sostituiranno i tratti di tubazioni vetuste e i collettori di adduzione e distribuzione dal serbatoio fino alla rete stradale, con i relativi allacci. Il serbatoio sarà ampliato e adeguato: ma ciò, insieme alle principali canalizzazioni in paese, verrà realizzato in una seconda fase, presumibilmente tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012.