
[08/11/2010] News
FIRENZE. Sono stati assegnati i premi relativi all'edizione 2010 del Seed award, un riconoscimento alle buone pratiche in particolare dei Paesi in via di sviluppo, che fa parte di un progetto legato alla "Green economy initiative" dell'Unep (Programma Onu per l'Ambiente), finanziato in gran parte dall'Unione europea.
«I vincitori del Seed award - ha dichiarato Achim Steiner, direttore dell'Unep (Nella foto) - rappresentano il forte spirito di impresa nei paesi in via di sviluppo e il suo valore nella creazione di un'economia verde. Mentre il premio riconosce magnifici progetti di singole persone, i governi devono mostrare la loro leadership nel sostenere questi sforzi attraverso standard diversi, politiche avanzate e incentivi, per catalizzare il cambiamento guidato dalle imprese e dalle comunità».
Sono 30 i vincitori dell'edizione 2010, molti provenienti dal Continente africano. Tra i progetti premiati le biciclette in bambù costruite in Ghana, i tappeti a base di canne di papiro in Kenya, lo strumento innovativo (IziWasha) che nasce da imprese locali guidate da donne e taglia i consumi di acqua e di energia quando si fa il bucato, in Sud Africa. Tra alcune delle "idee" premiate e realizzate in altri continenti, un progetto cinese che tramite una sorta di antenna parabolica converte il calore dell'energia solare in elettricità (SolSource) e un altro di un'organizzazione non governativa colombiana che impiega la frutta come ingrediente delle industrie locali di cosmetici e prodotti alimentari, in alternativa al prelievo di risorse dalle foreste per l'industria del legname. In particolare tutti i premiati riceveranno un pacchetto di aiuti su misura per il loro business. Questo include l'accesso ad assistenza tecnica, l'incontro con nuovi partner e la costruzione di network, lo sviluppo di business plan e l'accesso a nuovi fonti di finanziamento.