
[09/11/2010] News toscana
FIRENZE. Saranno quattro giorni in cui la Pubblica amministrazione si metterà in mostra ed in modo interattivo spiegherà come sta affrontando la crisi economica, sociale, ed ambientale e come intende uscirne rimanendo centrale nel sistema-paese di domani. Dal 17 al 20 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze, torna "Dire e fare", la rassegna promossa da Anci Toscana e Regione Toscana, la cui parola d'ordine sarà Pa "in movimento". Attraverso convegni, seminari, mostre e laboratori, si approfondiranno temi che riguardano le autonomie locali e tutti i cittadini: dalle politiche per lo sviluppo alla legalità, da ambiente e paesaggio, alla qualità della vita nelle città.
Saranno oltre 200 gli espositori presenti a "Dire e fare" che con i loro progetti concorreranno al Premio "Città ideale", che viene assegnato ai progetti più innovativi, capaci di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tra l'altro quest'anno, per la prima volta, con il concorso "Innovatori ricercati" a "Dire e fare" saranno premiati non solo gli enti o le aziende, ma direttamente le persone che lavorano nel mondo della Pa ma anche nel privato, che con la loro creatività riescono a mettere in campo cambiamenti autentici e profondi negli stili di vita. Tra le mostre che verranno esposte in Areapubblica alcune saranno dedicate al Paesaggio: "Facciamo il punto sul paesaggio: cinque regioni a confronto", promossa dalla Regione Toscana; "La ricostruzione virtuale di paesaggi toscani dell'ottocento - Il paesaggio e le sue dinamiche", promossa dalla Società di studi geografici e Società geografica italiana. Sarà invece dedicata all'abitare sostenibile la mostra "L'altro abitare: dal cohousing all'autocostruzione", promossa ancora dalla Regione Toscana.
Come già in passato una particolare attenzione sarà dedicata al rapporto della Pa con il mondo della scuola e delle giovani cittadinanze. Nello spazio dedicato "SottoVenti", il confronto di merito tra Pubblica amministrazione e giovani si espleterà attraverso mostre, laboratori e percorsi didattici sui temi dell'educazione ambientale, legalità, scienza e nuove tecnologie. Tra i percorsi didattici e laboratori in tema di educazione ambientale sono previsti alcuni appuntamenti curati da Legambiente Toscana, su acqua, energia e rifiuti per rendere i ragazzi protagonisti del rispetto e della tutela del territorio, mentre all'interno dell'e-Borgo, l'area della rassegna dedicata all'innovazione tecnologica, saranno sviluppati percorsi didattici sul tema della scienza e delle nuove tecnologie, in collaborazione con il Cnr e l'Istituto di biometeorologia.