![](../_new/immagini/nrm/2010_11_18_12_28_28.jpg)
[18/11/2010] News
LIVORNO. Il 21 novembre si terrà a Città del Messico il World mayors summit on climate (Wmsc), durante il quale I sindaci dei diversi continenti del mondo firmeranno un patto volontario (il Global Cities Covenant on Climate "Mexico City Pact"- "Pacto de la Ciudad de México") dando un chiaro messaggio alla comunità internazionale, che 8 giorni dopo si riunirà a Cancun per il summit dell'Unfccc, sull'importanza strategica delle città nella lotta mondiale contro il cambiamento climatico. Il Wmsc è stato convocato in Messico da World mayors council on climate change (Wmccc), dal Local governments for sustainability (Iclei), United cities and local governments (Uclg) e Gobierno de la Ciudad de México.
Il ministro dell'ambiente del governo del Distrito Federal de la Ciudad de México, Martha Delgado Peralta, ha detto che «Il World mayor summit on climate, il summit climatico dei sindaci, dimostrerà che si possono raggiungere compromessi specífici per arrivare ad accordi contro il riscaldamento globale». La Delgado Peralta ha anche annunciato che il Wmsc 2010 darà il via al Registroi climatico delle città: «Questo registro sarà uno strumento unico che permetterà alle città firmatarie il Pacto Climático Global de Ciudades o Pacto de la Ciudad de México di inscrivere, via internet, le loro azioni di mitigazione e dio adattamento al cambiamento climatico ed accreditarle in maniera scientifica e tecnica».
Il Messico, Paese ospitante della Cop 16 Unfccc dal 29 novembre, spera che dal summit mondiale di Città del Messico venga una forte sollecitazione ai governi del mondo a fare almeno un passo avanti a Cancun. La Delgado Peralta ha spiegato all'agenzia Notimex che «L'incontro, al quale partecipano più di 60 sindacio, si tiene a Città del Messico come riconoscimento del ruolo leader avuto dalla capitale del Paese nella lotta al gllobal warming.
La convocazione di questa conferenza e la firma del Pacto fanno risaltare la capacità del governo della città di concretizzare accordi globali in materia di cambiamento climatico che sta aspettando la comunità internazionale. In questo contesto, attraverso il Pacto de la Ciudad de México, le città si impegnano a ridurre le loro emissioni di gas serra nei prossimi 8 mesi.
Intanto i firmatari del Patto registreranno le riduzioni e punteranno ad accordi per elaborare piani di adattamento per le loro città contro il fenomeno del riscaldamento globale. Per questo, insistono sul fatto che le città sono un fattore di cambiamento e con la firma presentewranno la carta strategica e fondamentale che hanno nella lotta per azioni fondamentali e per realizzare attività in modo immediato, con decisioni e con accordi credibili. I sindaci dimostrano davanti al mondo che è possiobile superare le differenze per raggiungere accordio dei quali beneficia la vita degli abitanti delle grandi città e generano le condizioni per la mitigazione del global warming».
Oggi a Città del Messico, in plaza de Santo Domingo, per lanciare il Wmsc 2010, si inaugura la "Domoesfera", un globo di 5 metri di altezza e 20 di diametro dove, fino al 24 novembre, Ong messicane e straniere proietteranno a 360 gradi video sulle loro iniziative di salvaguardia della natura e del pianeta.