[29/11/2010] News
Ridurre l'impatto delle attività produttive sul clima trasformando un problema in opportunità di sviluppo. E' con questo obiettivo che la Provincia ha promosso la realizzazione del progetto LACRe (Local Alliance for Climate Responsibility) i cui risultati saranno illustrati nella iniziativa in programma il 1° dicembre, con inizio alle 9.30, al Museo di Storia Naturale (via Roma 234).
Le attività svolte, coordinate dall'assessorato provinciale alla programmazione territoriale, hanno visto la creazione di una partnership pubblico-privato per la promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio a livello territoriale. Grazie al progetto LACRe sono stati, infatti, definiti gli strumenti che le imprese aderenti possono adottare per mappare, misurare e ridurre le proprie emissioni attraverso, in particolare, il miglioramento dei cicli produttivi e dell' efficienza energetica. Le imprese del territorio che hanno aderito al progetto sperimentando la metodologia LACRe sono state 12: Unicoop Tirreno, Villaggio Club Cecina, Cooperativa edile CLC, Compagnia portuale di Livorno, Itinera, TRW Livorno, SOGESE. L'elenco comprende anche le utilities del territorio: ASA, ATL, e le aziende di gestione dei rifiuti AAMPS, REA, e ASIU.
Le principali associazioni di categoria (Legacoop, Confindustria, API - Associazione piccoli imprenditori, Confesercenti e CNA) si sono fatte, invece, promotrici della partnership presso i loro associati. Le imprese che si sono impegnate nel percorso di riduzione delle emissioni riceveranno un attestato di riconoscimento dal Presidente della Provincia Giorgio Kutufà.
La Conferenza sarà l'occasione per presentare i primi risultati raggiunti dalle aziende, in termini di tonnellate di CO2 risparmiata. Saranno, inoltre, illustrate le Linee Guida per avviare le partnership del percorso LACRe.
Nella corso dell'iniziativa sarà proiettato un video, realizzato dall'associazione Nido del Cuculo con la voce narrante di Paolo Ruffini, in cui sarà illustrato il percorso del progetto realizzato a Livorno.
Seguirà una tavola rotonda moderata dalla giornalsita Tessa Gelisio. A confrontarsi sul tema "Sfide della governance ambientale tra crisi e innovazione" saranno Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno e presidente dell'ANCI Toscana, Enrico Cancila, della Regione Emilia Romagna, Emanuele Burgin, presidente del coordinamento della Agende 21 italiane, Andrea Gemignani, presidente della Confindustria di Livorno, Vanni Rinaldi, della Legacoop, Alessandra Vaccari, di Indica srl.
Livorno, 29 novembre 2010