[09/12/2010] News
ROMA. Chiude i battenti domani, presso il Campus Universitario di Savona, la decima edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti. Un percorso unico nel panorama italiano della formazione che dal 2001 ha permesso a più di un terzo dei 250 partecipanti di entrare nel mondo del lavoro attraverso nuove collaborazioni o di riqualificare i rapporti professionali già avviati.
Molto ricco il programma che ha proposto incontri con giornalisti specializzati, esperti di settore e testimoni d'eccellenza: da Don Luigi Ciotti a Marco Preve e Antonio Cianciullo di Repubblica, da Franco Foresta Martin del Corriere della Sera a Teresa Tacchella della TGR Liguria fino a Toni Mira dell'Avvenire. E poi Marco Neirotti della Stampa, Roberto Onofrio del Secolo XIX e Roberto Giannotti, Capo Ufficio Stampa del Comune di Savona. In calendario anche la docenza di Tiziana Ribichesu del Giornale Radio Rai con cui i corsisti hanno registrato un gr alla sede genovese della Rai.
L'iniziativa, organizzata da Editoriale La Nuova Ecologia in collaborazione con Legambiente, ha visto la partecipazione di 21 studenti provenienti da tutta l'Italia e selezionati in una rosa di oltre 150 richiedenti. Sono state assegnate alcune borse di studio, anche grazie all'importante sostegno ricevuto da istituzioni e aziende, locali e nazionali, come la Fondazione De Mari, Renault Italia ed Ecosavona. Il Corso ha ricevuto contributi anche da Confcooperative - Federabitazione Liguria, Consorzio Eubios, Cooperativa Aretè, Moncada, Sogenus e Tetra Pak.
I corsisti, che da febbraio potranno continuare la formazione grazie ad alcuni stage presso redazioni di media nazionali e uffici stampa, hanno seguito un programma articolato in sei settimane, ciascuna dedicata a un argomento specifico: dai Fondamenti di ecologia globale alle Tecniche di giornalismo, dai Cambiamenti climatici alla Legislazione ambientale. Una full immersion di 220 ore di lezioni teoriche, workshop e laboratori che li ha impegnati nell'approfondimento di tematiche scientifico-naturalistiche, normative e di comunicazione giornalistica.
Il Corso Laura Conti ha ricevuto i seguenti patrocini: Ministero dell'Ambiente, Comune di Savona, SPES-Campus Universitario di Savona, Federparchi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco delle Alpi Liguri, Enea e Pentapolis.
Partner stage: Ansa, Agenzia Dire, EcoRadio, Left, ENPA, ARELiguria, La Voce Web, Alternativa Sostenibile e Inenergia.
Media partner: Terra, Greenreport, Eco-news, Ubik Savona.
Grazie ad AzzeroCo2 le emissioni di anidride carbonica dell'iniziativa saranno neutralizzate