[14/12/2010] News

Solidarietà Ue dopo le tempeste: più di 67 milioni di euro per Xinthia e Madeira

BRUXELLES. I costi dei cambiamenti climatici e dei sempre più frequenti eventi meteorologici estremi non sono solo una prerogativa dei Paesi poveri, cominciano a pagarli anche i Paesi sviluppati e da un po' di tempo anche l'Europa, dove le parole mitigazione ed adattamento al global warming significano sempre di più investimenti in euro pesanti se non si vogliono pagare danni ancora più salati a posteriori. Oggi il Parlamento europeo ha approvato con 476 voti favorevoli, 7 contrari e2 astensioni la risoluzione presentata dal democristiano tedesco Reimer Böge che prevede di pescare dal fondo europeo di solidarietà parte dei i soldi necessari riparare i danni della tempesta Xynthia in Francia e quelli delle inondazioni nell'isola atlantica portoghese di Madeira. I contributi Ue arriveranno a 66,89 milioni di euro.

Xynthia lo corso febbraio colpì le regioni francesi del Charente-Maritime e della Vendée, inondando una gran parte del loro territorio e causando 53 morti ed 80 feriti . La Francia è da allora impegnata in un grosso progetto di demolizione e spostamento di centinaia di case dalle zone rosse, dichiarate a rischio totale, e  di ripristino di dighe e argini, strade, ferrovie e infrastrutture pubbliche gravemente danneggiati, ha quindi chiesto l'aiuto del fondo di solidarietà dell'Ue per affrontare le spese (che riguardano anche i danni ad imprese ed agricoltura) valutati in 1 miliardo e 425,43 milioni di euro. In tutto l'aiuto Ue  alla Francia arriverà a 35 milioni e 635.750 euro.

Il Portogallo ha chiesto l'aiuto del fondo di solidarietà dell'Ue dopo le gravi inondazioni seguite alle eccezionali precipitazioni che hanno colpito a febbraio l'isola di Madera, che hanno provocato frane, danni gravissimi alle infrastrutture pubbliche e private, alle imprese e all'agricoltura. Secondo il governo portoghese i danni ammonterebbero a 1 miliardo e 80 milioni di euro, l'aiuto dell'Ue arriva a 31 milioni e 255. 790 euro.

Torna all'archivio