![](../_new/immagini/nrm/2010_11_18_13_06_09.jpg)
[15/12/2010] News
BRUXELLES. La Commissione europea ha lanciato due consultazioni online su temi ambientali, entrambe avranno termine a metà febbraio 2011. La prima riguarda il prossimo strumento finanziario destinato all'ambiente, che subentrerà allo strumento Life+ allo scadere di quest'ultimo a fine 2013. Per quanto riguarda lo strumento finanziario, «Vengono sollecitati pareri in materia di obiettivi, priorità e modalità di finanziamento. La consultazione online fa parte di una più ampia consultazione pubblica: la Commissione terrà conto dei risultati ottenuti al momento di formulare una proposta per il nuovo strumento finanziario. Sono particolarmente benvenuti i contributi provenienti dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali, dalle parti interessate attive nel settore dell'ambiente, dal settore privato e dai cittadini. La consultazione, aperta sino al 15 febbraio, si articola in 19 domande formulate in sei lingue dell'Ue (inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco e polacco). Lo strumento Life ha contribuito alla protezione dell'ambiente mettendo a disposizione, a partire dal 1992, più di 2 miliardi di euro. La seconda ha come oggetto il finanziamento di Natura 2000, la rete di aree protette dell'Ue».
La seconda consultazione è sul finanziamento di Natura 2000, la rete di aree protette dell'Ue. La Commissione europea spiega che: «I risultati della seconda consultazione, relativa al finanziamento della rete Natura 2000, saranno incorporati in una comunicazione prevista per l'estate 2011, incentrata sulla valutazione dell'attuale impostazione per il finanziamento della rete. La consultazione pone quesiti riguardo l'adeguatezza dell'impostazione finora scelta per un'efficace attuazione della rete Natura 2000 e, contemporaneamente, ricerca nuove modalità che contribuiscano a migliorare i risultati positivi già ottenuti. La Commissione desidera ricevere opinioni provenienti da pubbliche autorità, settore privato, parti in causa attive nel settore dell'ambiente e cittadini interessati. La consultazione si articola in 10 domande, ma sono benvenuti anche contribuiti sotto forma di quesiti aperti e commenti. Natura 2000, la pietra miliare delle politiche europee in materia di biodiversità, rappresenta, a livello mondiale, la più estesa rete interconnessa di aree protette: attualmente, si estende su quasi il 18% della superficie emersa dell'Ue».
Per la consultazione Life: http://ec.europa.eu/environment/consultations/life.htm#_en.htm
La consultazione Rete Natura 2000: http://ec.europa.eu/environment/consultations/natura2000_en.htm