[22/12/2010] News toscana

Il premio Innovazione amica dell'ambiente va alla Camera di Commercio di Lucca

LIVORNO. Non scopriamo oggi che l'innovazione e il rispetto per l'ambiente possono andare a braccetto. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un insolito binomio, infatti, è diventato uno dei principali criteri nel progettare e produrre.

Lo dimostra il premio "Innovazione amica dell'ambiente 2010" che ha segnalato 41 progetti virtuosi. Tra questi, in Toscana, c'è la realizzazione del nuovo centro in ambienti virtuali e Ict della Camera di commercio di Lucca, oggetto di un processo di progettazione congiunta con i servizi fabbricati e il servizio territorio e ambiente della provincia di Lucca e il centro di Ricerca Abita dell'università di Firenze.

L'edificio, può essere cosiderato una piccola rivoluzione nel modo di concepire gli spazi interni nel rispetto dell'ambiente. Secondo l'intento dei progettisti, le scelte adottate in materia di risparmio energetico sono state la diretta conseguenza delle valutazioni fatte in merito alla destinazione funzionale dell'edificio destinato ad ospitare spazi per uffici e laboratori gestiti da proprietari diversi afferenti alla Camera di Commercio di Lucca.

La necessità di realizzare un edificio caratterizzato da ambienti autonomi collocati all'interno di un unico spazio, ha indotto gli archietti e gli ingegneri Marco Sala, Francesca Lazzari, Riccardo Gaddi, a proporre una distribuzione planimetrica caratterizzata dalla presenza di tre volumi raccordati da una grande serra fotovoltaica, una sorta di agorà pubblica accessibile non solo agli utenti del Centro in ambienti virtuali, ma anche a tutti cittadini che si recheranno all'interno dell'edificio.

Partcolarmente innovative alcune scelte di architettura "sostenibile": un sistema di facciata fortemente innovativo, caratterizzato dall'integrazione di pannelli fotovoltaici e dalla possibilità di assumere diverse conformazioni in funzione delle varie stagioni dell'anno; la grande serra con copertura fotovoltaica a copertura dello spazio di connessione comune; il tetto giardino del volume destinato ai laboratori, che connota esteticamente l'edificio e contribuisce ad aumentare l'inerzia termica della copertura di questo spazio; le facciate ventilate realizzate con doghe di alluminio.

Dovendo realizzare un edificio per uffici, i progettisti, hanno optato per sistemi tecnologici ed impiantistici finalizzati a creare ambienti di lavoro confortevoli come le grandi aperture vetrate, rivolte verso l'esterno e verso l'interno della serra, per incrementare l'illuminazione naturale all'interno degli uffici e favorire la ventilazione naturale durante tutti i periodi dell'anno; oppure la scelta di materiali naturali per la realizzazione delle finiture interne degli ambienti di lavoro per evitare l'emissione di sostanze nocive; un sistema di riscaldamento a soffitto radiante per garantire riscaldamento e raffrescamento attraverso un sistema altamente efficiente dal punto di vista energetico. Ecco che cosa si puo ottenere quando ambiente e innovazione si saldano in un tutt'uno.

Torna all'archivio