[27/12/2010] News toscana

Libera e Wwf insieme per un progetto di formazione che unisce ambiente e legalità

FIRENZE. Dalla Toscana una proposta di formazione per sottolineare la stretta relazione tra ambiente e legalità. Grazie ad un'iniziativa di Libera e Wwf, dal prossimo gennaio sarà realizzato un corso di formazione per volontari che durante la prossima estate metteranno a disposizione il proprio tempo per valorizzare dal punto di vista naturalistico, turistico e artistico i territori confiscati alle mafie.

L'obiettivo del progetto è caratterizzare queste territori ubicati in Sicilia, Calabria, Puglia e oggi gestiti dalle Cooperative di Libera, per dargli maggiore "spazio" promozionale in ambito locale e nazionale anche come un insieme di luoghi di grande interesse per la conservazione del paesaggio e della biodiversità. Il corso si terrà presso l'Oasi Wwf Stagni di Focognano, nel comune di Campi Bisenzio (Firenze), area protetta che rappresenta un caso unico nel panorama nazionale perché frutto di un progetto di "costruzione" di nuovi habitat di forte interesse paesaggistico e naturalistico. Da una situazione territoriale iniziale compromessa, dovuta alla presenza di campi coltivati con metodi estensivi, vecchi viottoli punteggiati da discariche, una strada asfaltata abbandonata, baracche e appostamenti fissi da caccia costruiti abusivamente in muratura e cemento armato, oggi questo luogo, trasformato dai volontari del Wwf, è dimora per le migliaia di forme di vita che lo popolano.

Il corso si articolerà in 5 incontri di una giornata ciascuno un sabato al mese, da gennaio a maggio 2011. Ogni giornata avrà inizio alle 10:00 e terminerà alle 17:00. Tutte le attività di formazione, così come le successive fasi di realizzazione degli interventi durante la prossima estate, si svolgeranno sotto la direzione di Carlo Scoccianti, responsabile del progetto e direttore dell'oasi Wwf. La proposta è rivolta sia a chi opera già nel settore naturalistico o artistico sia a studenti, volontari, appassionati e cultori di queste materie che desiderano dare un proprio contributo contro l'illegalità.

Per partecipare a questa iniziativa occorre prendere contatto con toscana@libera.it. Si può partecipare singolarmente o a gruppi e le attività saranno organizzate in modo da poter prendere parte ai lavori pratici su campo insieme al gruppo di esperti e volontari che da anni gestiscono l'Oasi di Focognano. La partecipazione al corso è gratuita ma è necessaria l'iscrizione a Libera.

 

Torna all'archivio