[30/12/2010] News toscana
FIRENZE. La "Grosseto parcheggi", società al 100% del comune, che gestisce i parcheggi in città, per il 2011 migliora la sua efficienza con vantaggi per i cittadini, per la mobilità e per l'ambiente. Attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie in questi giorni è stato elaborato un nuovo strumento che ha l'obiettivo di ottimizzare la fruibilità dei parcheggi e i flussi di traffico in città.
Si tratta di un'applicazione per i telefoni cellulari di ultima generazione (IPhone e tutti i telefoni con tecnologia android), attraverso la quale si può accedere in tempo reale alla disponibilità di posti auto in struttura (Amiata, Galleria Oberdan e Porta Corsica). Il servizio è disponibile anche per il parcheggio di Marina di Alberese e, dalla prossima stagione (da Pasqua a Novembre), turisti e residenti, premendo un tasto sul cellulare, potranno conoscere la disponibilità di posti e decidere se prendere la macchina o utilizzare la navetta.
L'applicazione fornisce inoltre su mappa (qualora il cellulare lo consenta) il percorso più breve, a partire dal punto nel quale l'automobilista si trova, fino al parcheggio con i posti disponibili più vicino. L'amministrazione comunale, al di la del fatto che stiamo parlando di una partecipata, deve sempre e comunque promuovere il sistema di trasporto pubblico collettivo.
In ogni modo se davvero, qualora venisse indicato che non ci sono posti disponibili nei parcheggi in struttura, il cittadino optasse per l'utilizzo della navetta o dei mezzi pubblici, i vantaggi per la mobilità e l'ambiente sarebbero evidenti e riscontrabili.
«Un'attività all'insegna dell'innovazione e del miglioramento della qualità e dell'efficienza dei servizi anche nel 2010, quella garantita dalla Grosseto parcheggi» ha commentato il sindaco Emilio Bonifazi. L'incremento dei servizi offerti dalla "Grosseto parcheggi" testimonia la salute dell'azienda che nell'ultimo anno ha registrato un tasso di crescita nell'utilizzo dei parcheggi in struttura nell'ordine del 6% in più rispetto al 2009. Un dato particolarmente significativo considerando che il dato relativo alla sosta su strada è sostanzialmente stabile.
«Questo significa - ha spiegato l'assessore comunale Capperucci - che le abitudini dei grossetani stanno lentamente cambiando, sono più apprezzati i parcheggi in struttura che quelli su strada» anche se la tariffa è leggermente più alta (€ 0,70 in struttura ed € 0,60 su strada).