[04/09/2009] News toscana

Arezzo: riprendono i lavori del progetto "Tutela animali"

AREZZO. Riprende dopo la pausa estiva il progetto "Tutela animali" voluto dal Centro di educazione ambientale e alimentare del comune di Arezzo, realizzato dalle associazioni aretine Enpa, Lav, Rifugio Cinni e Wwf. Domani al Parco Pertini con orario 9-13 i cittadini troveranno in distribuzione materiale informativo sulla prevenzione del randagismo, sull'importanza della sterilizzazione degli animali domestici, sull'iscrizione all'anagrafe canina con applicazione del microchip, sul problema dei bocconi avvelenati, e attraverso l'interlocuzione diretta con i volontari delle associazioni potranno avere delucidazioni su tutti gli aspetti del regolamento comunale di tutela degli animali.

«Si tratta di un progetto importante che vede, ancora una volta, come in tante altre occasioni, la collaborazione delle principali associazioni aretine - ha dichiarato Mauro Cordì presidente del Wwf Arezzo. Riconosciamo al comune un forte impegno diretto a creare una maggiore sensibilità nella cittadinanza sul rispetto degli animali».

Arezzo è stata nel 2003, una delle prime città in Italia ha dotarsi di un regolamento per la tutela degli animali partecipato dalla associazioni Enpa, Lav e Wwf «uno strumento di convivenza tra uomini e animali che purtroppo è ancora oggi poco conosciuto e con questi tavoli, più altre azioni che già sono in atto- ha sottolineato Ilaria Isacchi delegata territoriale Lav- intendiamo divulgarlo a quanti più cittadini possibile». In particolare in questa fase l'amministrazione comunale e le associazioni si concentreranno sulla pratica "delittuosa" dei bocconi avvelenati.

«L'amministrazione si è costituita come parte civile contro il fenomeno dei bocconi avvelenati - ha informato l'assessore ai diritti degli animali Emiliano Cecchini - purtroppo diffuso e pericoloso non solo per gli animali ma anche per le persone visto che possono essere facilmente raccolti e ingeriti da un bambino. Compiremo ogni passo per debellare questa abitudine incivile. Questa, come altre battaglie di sensibilizzazione a difesa degli animali, intendiamo compierle in sintonia con il volontariato, rispetto al quale l'amministrazione comunale ritiene di dover incrementare un rapporto che reputa imprescindibile» ha concluso Cecchini.

Dopo l'iniziativa di domani i tavoli informativi saranno riproposti anche nei mesi di ottobre, novembre e gennaio «ma i cittadini che non potessero recarvisi potranno ritirare gli opuscoli anche negli studi veterinari, nei negozi specializzati e nei punti informativi comunali, dove saranno distribuiti nei prossimi giorni, oppure potranno scaricarli direttamente da internet» informano dal comune di Arezzo.

Torna all'archivio