[01/02/2011] News

Acqua e condono…dalle commissioni in Senato buone notizie sul Milleproroghe

FIRENZE. Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato sono state chiamate oggi a valutare l'enorme numero di emendamenti (1600) al decreto Milleproroghe per tentare di dargli una veste definitiva. Su alcune delle proposte presentate pare che ci siano buone notizie. «L'emendamento che abbiamo presentato per una sospensione delle scadenze previste dal "Decreto Ronchi" e dal "Decreto Calderoli", riguardanti rispettivamente i processi di privatizzazione del servizio idrico integrato e la soppressione delle Aato (Autorità d'ambito territoriale ottimale) è stato dichiarato ammissibile dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato- informano i senatori del Pd Francesco Ferrante e Roberto Della Seta- una decisione ineccepibile, che permetterà alle Camere di esprimersi e che va nella direzione di rispettare il diritto dei cittadini di pronunciarsi sul tema con lo strumento del referendum ormai prossimo. Un'accelerazione dei tempi da parte della maggioranza sarebbe dunque a questo punto una scelta inaccettabile».

L'altra buona notizia per l'ambiente, riguarda invece una bocciatura di un emendamento proposto dalla maggioranza sul via libera ad un nuovo condono edilizio, proposta che aveva fatto gridare allo scandalo le associazioni ambientaliste e l'Istituto nazionale di urbanistica. «E' un'ottima notizia la bocciatura in Commissione al Senato degli emendamenti proposti da numerosi senatori del Pdl che chiedevano la riapertura del condono edilizio e lo stop alle demolizioni delle costruzioni abusive in Campania- riprendono Della Seta e Ferrante- A questo punto sarebbe bene che la destra smettesse una volta per tutte di inseguire nuove sanatorie edilizie, promettendo impunità per chi ha violato la legge, rovinato il territorio, messo a rischio la sicurezza dei cittadini» hanno concluso i due parlamentari del Pd

Torna all'archivio