
[08/09/2009] News
Appello alla 15° Conferenza delle Parti - COP15, Copenaghen Dicembre 2009
Premessa
Nel dicembre 2008 si è tenuta a Poznan la 14a Conferenza delle Parti - COP14, promossa dall'ONU per una convenzione internazionale sul clima. La Conferenza, che ha fatto seguito a quella di Bali del 2007, ha posto le basi per la 15a Conferenza delle Parti - COP15 che si terrà a Copenaghen nel dicembre 2009.
A Poznan si è raggiunto un accordo solo parziale, che dovrà essere rivisto e completato a Copenaghen per l'immediata adozione di un approccio globale e sistematico ai cambiamenti climatici, guidato e reso effettivo dai governi tramite un patto internazionale concordato.
I medici, ricercatori e scienziati italiani
intendono indirizzare i governi italiano, europei e degli altri Paesi a un accordo:
- che assuma i seguenti principi:
> il confronto e il dialogo tra scienza, etica e politica;
> la cooperazione internazionale;
> la giustizia e l'equità nel determinare le future quote di emissione dei gas climalteranti, le quali tengano conto delle rispettive capacità dei diversi Paesi e del diritto di tutti allo sviluppo e a una soddisfacente qualità della vita;
> la responsabilità comune, ma differenziata tra i diversi Paesi;
- che ponga i seguenti obiettivi:
> limitare i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni carboniche di origine antropica:
> promuovere la salute, la giustizia sociale e la sopravvivenza delle generazioni attuali e future, dei poveri e dei ricchi, a livello locale e mondiale;
> avviare una profonda revisione dei modelli economici dominanti;
- che abbia i seguenti contenuti:
> applicare il "Pacchetto clima 20 20 20 al 2020" dell'Unione Europea e allargamento dello stesso a tutti i Paesi industrializzati, trovando adeguati meccanismi di compensazione e di cooperazione per i Paesi in via di sviluppo;
> stabilizzare le concentrazioni di anidride carbonica entro la soglia critica di 450 ppm, al fine di evitare il rischio di superamento di 2°C, rispetto all'era preindustriale, della temperatura media terrestre, ritenuta la soglia oltre la quale il cambiamento climatico produrrebbe danni irreversibili agli ecosistemi e all'umanità;
> ridurre le emissioni di anidride carbonica dell'80% entro il 2050 nei Paesi ricchi (50% a dimensione globale) rispetto al 1990;
> adottare strategie di mitigazione e adattamento degli effetti su ambiente e salute dei cambiamenti climatici in corso;
> porre un maggiore onere di impegni a carico dei Paesi industrializzati e di quelli in transizione;
> garantire il trasferimento di risorse ai Paesi in povere condizioni di vita e che fanno uso limitato di combustibili fossili;
> promuovere uno sviluppo che minimizzi le emissioni carboniche, non solo promuovendo scelte dei cittadini per bassi consumi ma soprattutto favorendo tali scelte da parte dei governi con adeguate politiche per il risparmio dell'energia, l'efficienza energetica e l'incremento delle fonti rinnovabili nei settori dell'edilizia, dei trasporti, dell'agricoltura, dell'industria e del turismo.
Lo stato attuale e le previsioni
A livello mondiale la concentrazione di anidride carbonica è aumentata di 1,6 ppm/anno nel periodo 1980-2008 e di 1,9 ppm/anno dal 1993 al 2008.
Al ritmo attuale la concentrazione di CO2 , ora di 387 ppm, raggiungerà il valore di 410 ppm nel 2020.
Le emissioni globali di gas serra da attività umane sono aumentate del 70% dal 1970, superando di gran lunga i valori pre-industriali.
Con le attuali politiche, le emissioni globali carboniche aumenteranno del 25-90% entro il 2030. Dal 1850, 11 degli ultimi 12 anni sono tra i 12 anni più caldi come temperatura superficiale media globale. Tale temperatura è aumentata di 0,74°C nel periodo 1906-2005, rispetto all'aumento di 0,6°C del periodo 1901-2000. Nei prossimi due decenni, perdurando le condizioni attuali, si stima un riscaldamento di circa 0,2°C per decennio.
La precipitazione media globale a livello del mare è aumentata da 1,8 mm/anno (1961) a 3,1 mm/anno (1993).L'estensione dei ghiacci artici si è ridotta dal 1978 del 2,7% per decennio e i ghiacciai alpini si sono ritirati in entrambi gli emisferi.
E' stato stimato che se non si ridurranno le emissioni carboniche entro la fine del XXI secolo, il riscaldamento della Terra potrà salire da 1,8° a 4°C.
Il tempo per evitare la catastrofe ambientale fisica e chimica, degli ecosistemi biologici e dei singoli organismi viventi, quindi il collasso della Terra, è stimato in 5-10 anni, nei quali diviene necessario ridurre le emissioni carboniche e stabilizzarne la concentrazione.
Sono iniziati e sono destinati ad aggravarsi i seguenti effetti dei cambiamenti ambientali:
Inoltre, nei diversi settori sono da temere i seguenti rischi:
Relativamente agli effetti sulla salute, l'OMS ha stimato la perdita per ogni anno di 5 Milioni di anni di vita in buona salute (DALY) e un incremento del 3% della mortalità per ogni grado di aumento della temperatura terrestre.
Rischi di nocività più specifiche potranno derivare:
I medici, ricercatori e scienziati italiani per il controllo dei cambiamenti climatici
I medici, ricercatori e scienziati, consapevoli delle proprie responsabilità nei riguardi della società per la promozione, la protezione e lo sviluppo della salute e dell'ambiente;
Ritenuto
- che i cambiamenti climatici compromettano le matrici ambientali fondamentali per la vita, quali l'aria, l'acqua, gli alimenti e quindi la salute pubblica di questa e delle future generazioni;
- che le politiche per la riduzione delle emissioni climalteranti, soprattutto nei Paesi responsabili per la maggior parte di tali emissioni, possano portare importanti benefici alla salute dei singoli e delle comunità, non solo riducendo i rischi di specifiche nocività ma anche favorendo una migliore qualità della vita;
- che la ricerca, adeguatamente potenziata, sui rapporti tra salute e ambiente, sulla efficienza energetica e sulle tecnologie per il controllo delle emissioni carboniche, sia fondamentale per la promozione e la protezione della salute;
- che la prevenzione primaria, con la individuazione delle fonti delle emissioni carboniche e il loro controllo, costituisca la strategia efficace per abbattere i fattori di pericolo e di rischio per la salute e l'ambiente da queste indotti;
- che l'efficacia dei provvedimenti per contrastare i cambiamenti climatici richieda azioni integrate su più livelli di governo (internazionale, nazionale, regionale e locale), su più piani (economico, sociale, culturale, ambientale e sanitario) e su diversi attori (cittadini, decisori politici, istituzioni e professionisti della salute);
- che i risultati attesi dipendano essenzialmente dalle azioni dirette di risparmio energetico ed efficienza energetica, oltre che di maggior produzione di energia da fonti rinnovabili, piuttosto che dal mercato finanziario della compra-vendita di quote di emissione;
- che gli impegni assunti unilateralmente dall'Unione Europea siano utili nella misura in cui attivano dinamiche virtuose tra tutti i Paesi, con l'assunzione di vincoli condivisi;
- che sia improrogabile il conseguimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, ma pure l'adozione di un quadro normativo globale per il periodo successivo al 2012, caratterizzato da condivisione degli oneri orientati alla giustizia e all'equità;
- che i cambiamenti climatici siano una delle principali preoccupazioni dei cittadini in campo ambientale;
Si impegnano, in collaborazione con i professionisti di altre discipline, per:
- promuovere e sostenere l'informazione e l'educazione dei cittadini a stili di vita individuali e collettivi sostenibili sul piano economico, sociale, ambientale e della salute, capaci di ridurre le emissioni carboniche anche attraverso la revisione dei modelli di consumo diffusi nei Paesi sviluppati;
- sensibilizzare i cittadini nei riguardi dei loro diritti per un ambiente salubre, non disgiunti dai doveri per la salvaguardi dell'ambiente naturale, bene comune e patrimonio dell'umanità;
- proporsi quali collaboratori ai decisori politici e alle istituzioni affinché
_ la salute sia obiettivo in tutte le politiche;
_ la salute dei singoli e delle comunità prevalga sulle considerazioni economiche;
_ ogni livello di governo assuma la responsabilità di promuovere la salubrità ambientale e la salute pubblica e prevenire le patologie connesse ai cambiamenti climatici e alle criticità ambientali in generale, anche dando attuazione al principio di precauzione;
_ gli organi di governo locale si impegnino ad agire quale modello nei loro ruoli di consumatori di energia, pianificatori e regolatori, fornitori, promotori e consulenti;
_ le autorità sanitarie assicurino alla comunità l'informazione e la comunicazione sullo stato dell'ambiente, sulle cause delle criticità, sui rischi per la salute che queste comportano, sui provvedimenti che intendono adottare per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere, migliorare e recuperare la salubrità ambientale;
_ le istituzioni rendano partecipi, individuando forme e modalità di partecipazione, i cittadini, le associazioni scientifiche, le organizzazioni sindacali, imprenditoriali, economiche e ambientaliste al controllo dei determinanti ambientali della salute, ai processi di pianificazione del territorio, della mobilità, della produzione energetica e alla formazione delle decisioni;
_ sia potenziata la ricerca sui rapporti tra salute, cambiamenti climatici e criticità
ambientali in generale;
_ sia assicurata la vigilanza ambientale e la sorveglianza epidemiologica delle comunità esposte ai fattori di pericolo di origine ambientale.
I medici, ricercatori e scienziati si impegnano inoltre:
1) a considerare l'ambiente una risorsa per conservare e migliorare la salute;
2) a ricorrere a un approccio basato sulla promozione dell'ambiente e della salute, sulla prevenzione primaria delle patologie di origine ambientale e sul principio di precauzione, in conformità al Programma 2001-2010 dell'UE in materia di ambiente e all'art. 174 del Trattato Europeo;
3) a valutare preventivamente l'impatto sull'ambiente e sulla salute degli effetti di qualsiasi nuovo programma o tecnologia o azione di sviluppo economico;
4) a operare in stretto rapporto di coordinamento e integrazione con le istituzioni preposte alla promozione e protezione dell'ambiente e della salute.
FONTI
CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA 2006 (art. 5)
CLIMATE AND HEALTH COUNCIL.
Tackling climate change, Protecting Health Climate and Health Council.
BMJ 2007; 335 : 1318-1319.
ENVIRONMENTAL EUROPEAN AGENCY (EEA)
Impacts of Europe's changing climate
http://reports.europa.eu/eea_report_2008_4/en/
ENVIRONMENTAL EUROPEAN AGENCY (EEA)
Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2008.
http://reports.eea.europa.eu/eea_report_2008_5/en/
ENVIRONMENTAL EUROPEAN AGENCY (EEA)
Signals
http://reports.eea.europa.eu/signals-2009/it/
EUROBAROMETER
Attitudes of European citizens towards the environment. Results for Italy.
http://www.formeducambiente.apat.it/site/_files/con
EUROBAROMETRO
Cambiamenti climatici e atteggiamento degli europei.
ARPAT News, n. 164-2008
FNOMCEO, ISDE ITALIA
Carta di Padova sulla tutela dell'ambiente e della salute
Padova, 9-10 Maggio 2008
GRIFFITHS J. et al.
Ten pratical actions for doctors to combat climate change.
BMJ 2008; 336: 1507.
INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE (IPCC)
Fourth Assessment Report 2007
- Prima Parte. Parigi, Febbraio 2007
- Seconda Parte. Bruxelles, Aprile 2007
- Terza Parte. Bangkok, Maggio 2007
- Sintesi per i decisori. Valencia, Novembre 2007
LOMBROSO L.
Clima ed energia: l'impatto sulla salute delle sfide del futuro.
ISDE Italia. Atti Terze Giornate Mediche per l'Ambiente. Genova 11-12 Dicembre 2008.
ONU
Conferenze Internazionali sul Clima tra le Parti.