[14/02/2011] News
Arriva a San Giovanni Valdarno, il tour teatrale di "Una scelta di vita", lo spettacolo che racconta a ragazzi e adulti il riciclo dei materiali cellulosici da un punto di vista "inedito": come "scelta di vita", appunto.
L'appuntamento è il 15 febbraio alle ore 9.30 c/o il Cinema Teatro Bucci - C.so Italia, 3 .
Lo spettacolo, organizzato da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di Imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno e CSA Centro Servizi Ambiente.
"Con questo spettacolo mi rivolgo soprattutto ai giovani" ha dichiarato Luca Pagliari, autore e presentatore dello spettacolo "cercando di costruire sul palco un rapporto interattivo. Non voglio mettermi in cattedra, né voglio atteggiarmi ad insegnante. Semplicemente cerco di trasmettere dei messaggi stando dalla parte di coloro che pensano che l'uomo non sia padrone assoluto del mondo e delle sue risorse."
La performance del giornalista utilizza racconti e video che mostrano le conseguenze delle scelte dei singoli e accanto alle loro storie prende corpo quella di una scatola di cartone usata che viene seguita nei due percorsi possibili: quello che la trasforma in un rifiuto avviato alla discarica o quello "virtuoso" che passando dalla raccolta differenziata e dal riciclo la riporta a nuova vita.
"I Comuni gestiti dal CSA - Centro Servizi Ambiente - si stanno impegnando molto a favore della raccolta differenziata di carta e cartone" commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco "Nel 2010 hanno raccolto, infatti, quasi 6.000 tonnellate di carta e cartone, con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente e un procapite medio di carta e cartone pari a 45 kg/ab".
"L'impegno sulle raccolte differenziate - sottolinea Emanuele Rappa, Presidente di Centro Servizi Ambiente - è uno degli elementi principali della nostra attività. Iniziative come questa di Comieco sono fondamentali per creare una nuova consapevolezza ambientale nelle giovani generazioni. E' grazie al contributo dei ragazzi, che sono i cittadini di domani, che riusciremo a raggiungere obiettivi sempre migliori ed a conservare l'ambiente per le generazioni future".