[29/04/2011] News

Pesticidi: ecco il formato Ue per le statistiche

E' arrivato il formato di trasmissione dei dati statistici all'immissione sul mercato comunitario dei pesticidi. L'Ue ha elaborato le disposizioni di applicazione del regolamento del 2009 relativo a tali statistiche. E lo ha fatto con un nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi che entrerà in vigore fra venti giorni.

Gli Stati membri, dunque, dovranno trasmettono i dati statistici relativi all'immissione sul mercato dei pesticidi utilizzando il formato Sdmx per lo scambio di dati e metadati statistici. I dati saranno  trasmessi o caricati elettronicamente al punto unico di ingresso per i dati di Eurostat.

Per garantire la riservatezza, nel file di trasmissione sarà incluso un contrassegno che indica se l'informazione trasmessa concernente la sostanza, la classe chimica, la categoria del prodotto o il gruppo principale è riservata o meno.

E' il regolamento del 2009 che istituisce un quadro comune di riferimento per la produzione sistematica di statistiche comunitarie sull'immissione sul mercato e sull'uso dei pesticidi al fine di fornire una metodologia armonizzata. Perché in tal modo è possibile sviluppare e monitorare la legislazione e le politiche comunitarie nel contesto della strategia tematica per l'impiego sostenibile dei pesticidi.

I pesticidi ormai sono entrati a far parte dell'uso quotidiano, dall'agricoltura all'uso privato tali prodotti vendono impiegati per combattere soprattutto i parassiti delle piante. Ma, nonostante abbiano una multifunzionalità, sono potenzialmente pericolosi per l'ambiente e la salute.

L'Ue ha riconosciuto la necessità di un'ulteriore riduzione dell'impatto dei pesticidi, in particolare dei pesticidi impiegati in agricoltura, sulla salute umana e sull'ambiente. E ha messo in luce l'esigenza di un impiego più sostenibile dei pesticidi, ha sollecitato una significativa riduzione globale dei rischi e dell'impiego di pesticidi, coerentemente con la necessaria protezione dei raccolti.

Torna all'archivio