[03/05/2011] News

LA FILIERA DEL RICICLO MADE IN ITALY ED I SUOI SVILUPPI

Si terrà venerdì 20 maggio, durante le fiere di Recomat e Metalriciclo a Montichiari (Brescia) presso la sala TURANDOT del Centro Fiera del Garda, aperto dall'intervento di saluto del Sindaco di Montichiari Dr.ssa Elena Zanola, il nuovo appuntamento del Consorzio C.A.R.P.I., dedicato ancora una volta alla plastica a km 0.

Il Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia, torna a rivolgersi al grande pubblico, presentandosi ed illustrando una delle sue attività, proponendola al confronto con gli operatori delle diverse filiere del riciclo.

C.A.R.P.I che è anche il gestore nazionale dell'unico sistema autonomo extra CONAI per la gestione dei propri rifiuti di imballaggio e ha spesso rappresentato, nelle sedi istituzionali e di governo, la peculiarità e la necessità legate al riciclo della plastica,  espone oggi i vantaggi e gli sviluppi del Sistema di Certificazione PLASTIC ECO VILLAGE che già alla sua presentazione, lo scorso novembre, riscosse l'interesse degli operatori del settore.

Il sistema proposto da CARPI, ideato specificatamente per la plastica, ma facilmente esportabile alle altre realtà del riciclo, rappresenta una certificazione di processo e della territorialità del bacino di approvvigionamento di tutti gli attori della filiera.

Attestare i processi di un'azienda, e non un singolo prodotto, significa analizzare tutti i passaggi che portano alla creazione di un nuovo manufatto: questo per garantire la qualità e la sicurezza di tutti i prodotti immessi sul mercato.

Garantire la territorialità del bacino di approvvigionamento, consente agli cittadini italiani, di conoscere con certezza la provenienza nazionale dei materiali impiegati nelle lavorazioni (es. rifiuti raccolti, granulo rigenerato, ecc.). Sapere con sicurezza da dove venga un prodotto ed i materiali che lo compongono, vista la sempre maggior diffusione dei prodotti provenienti dall'Estremo Oriente, è una difesa non solo della salute del cittadino consumatore, ma anche dell'industria nazionale, del riciclo in particolare, spesso sottoposta ad un'ingiusta ed impropria concorrenza da parte di prodotti che non sempre rispettano gli standard ambientali e normativi del nostro Paese.

Ad illustrazione dell'utilità di una certificazione ambientale di filiera interna al settore del riciclo, intesa come uno strumento per dimostrare e comunicare in modo certo e trasparente il vero valore ambientale dei prodotti di un'azienda, interverrà anche l'ing. Davide Carra, Direttore dei Sistemi Ambiente e Qualità del Gruppo Concorde spa, società appartenente al distretto della ceramica di Sassuolo, che da diversi anni investe nelle certificazioni ambientali.

Prenderanno parte all'evento: l'On. Angelo Alesssandri Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati,  il Dr. Enrico Pirovano, Presidente della Provincia di Brescia, l' On. Nunziante Consiglio dell' XIV Commissione politiche dell'Unione Europea della Camera dei Deputati, il dr. Gino Schiona, Direttore Generale del Consorzio CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio), il Presidente dr. Giuseppe Rossi ed il Direttore Generale, dr. Cesare Spreafico, del Consorzio CO.RE.PLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il recupero dei Rifiuti di Imballaggio in Plastica), il presidente del C.N.A. dr. Maurizio Amadei ed il dr. Luciano Bazzato Presidente di A.N.R.I.; il Presidente di Assorimap dr. Corrado Dentis, il Prof. Gianni Marella, consulente ambientale e già Presidente Assosele; gli avvocati Andrea Calisse, Francesca Volpe e Massimiliano Valcada.

Il convegno "La filiera del riciclo Made in Italy ed i suoi sviluppi" si terrà con il patrocinio del  Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati, e della testata online Polimerica.it.

Media partner dell'evento sarà la testata online Greenreport.

Sede del convegno, sarà la sala Turandot del Centro Fiera del Garda che ospiterà l'incontro a partire dalle ore 14.30 del 20 maggio; informazioni dettagliate sulla filiera del riciclo saranno reperibili per tutta la durata della Fiera presso lo stand del Consorzio CARPI (padiglione 5 stand D50-E51).

 E' gradita la registrazione all'evento.

Torna all'archivio