[05/05/2011] News toscana

Lucca: i consumi energetici del settore cartario messi ai raggi x

Domani a Lucca, presso la sede dell'Associazione degli industriali, durante il convegno "Il sistema di gestione dell'energia nel settore cartario: efficienza energetica, certificati bianchi e riduzione degli impatti ambientali", si parlerà dei benefici economici, in termini di riduzione dei consumi energetici anche attraverso l'acquisizione di certificati bianchi, e dei benefici ambientali, grazie all'adozione di una gestione sistematica dei fattori energetici basata su un'accurata diagnosi energetica, una politica strategica di efficienza energetica, e un'attività di controllo operativo, di monitoraggio e di correzione.

Si ricorda che il Sistema di gestione per l'energia (Energy management system), proposto dalla norma EN 16001, consente alle imprese di sviluppare e implementare politiche e obiettivi che prendano adeguatamente in considerazione la problematica relativa al consumo energetico.

La norma 16001, si presta all'applicazione in contesti produttivi "energivori" quale quello cartario e in contesti che già utilizzano Sistemi di gestione orientati al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Durante il convegno organizzato da Ecol Studio, verranno esaminate le nuove indicazioni normative di riferimento, le modalità per implementare il Sistema di gestione dell'energia ma anche le caratteristiche dei certificati bianchi.

Il Workshop, organizzato in collaborazione con Certiquality, Assocarta, Econerg e Cartiere del Garda è rivolto principalmente ad aziende del settore cartario e ad altre attività industriali con elevati consumi energetici. Interverranno, tra gli altri, Claudio Romiti, vice presidente dell'Associazione degli industriali di Lucca, Massimo Ramunni, vice direttore di Assocarta, Guido Fornari, direttore generale di Ecol Studio,  Matteo Locati e Giuseppe Lo Grasso di Certiquality, Andrea Morandini e Luisa Pisoni di Cartiere del Garda, Carlo Buscaglione di Econerg.

Torna all'archivio