
[10/05/2011] News toscana
Il cosiddetto turismo congressuale a Firenze è sostenibile? Almeno l'immagine che è fornita dalla nuova campagna pubblicitaria elaborata congiuntamente da Firenze Convention Bureau e Firenze Fiera, dimostrerebbe che la sostenibilità se non c'è si potrebbe comunque raggiungere. Lo slogan "Firenze, tutto ad un passo", sottolinea la posizione "walking distance" della Cittadella congressuale rispetto alle bellezze del centro storico e al collegamento con la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
L'immagine promozionale vuole mettere in risalto uno dei punti di forza della città di Firenze: la centralità delle sedi congressuali (Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Affari e Fortezza da Basso) e la loro raggiungibilità a piedi dalla maggior parte degli alberghi e dalla stazione centrale di Santa Maria Novella, aspetto che rende superflui i trasferimenti, con grande risparmio di tempo, di denaro e, riducendo l'impatto sull'ambiente (la visione "green" è riassunta nel messaggio che mostra due grandi piedi verdi sulla mappa della città).
La campagna pubblicitaria ovviamente non dice nulla sulla sostenibilità del turismo congressuale ma sottolinea come, al di là del settore preso in considerazione, la città di Firenze (almeno il suo centro storico) sia veramente tutta da esplorare a piedi viste le distanze ridotte. Da un altro punto di vista e di azione questo stesso messaggio è stato lanciato nei giorni scorsi dal sindaco Renzi (Nella foto)che sta lavorando all'estensione delle aree pedonali, nodi da diffondere e da collegare attraverso una rete di strada percorribili principalmente con il trasporto pubblico a basso impatto, l'uso delle bici, e per chi può a piedi. In questo senso l'operato dell'amministrazione, al di la delle difficoltà operative che si possono incontrare, ci pare più che condivisibile.