[12/05/2011] News toscana
A Livorno l'iniziativa si chiamerà "CostaAmbiente 2011 », all'isola del Giglio « Giornata Ecologica », ma sia nella città labronica che nel piccolo comune isulare della provincia di grosseto, l'obiettivo è uno solo : pulire spiagge e coste.
A Livorno 200 bambini delle scuole (per ora si sono iscritte le scuole Sacro Cuore, Fattori e Maria Ausiliatrice) il 14 maggio, dalle 9.00 alle 12.00, ripuliranno la zona costiera tra la Bellana alla spiagga del Sale, all'insegna dello slogan "Aria nuova, Livorno più pulita per tutti". Il ritrovo è alla rotonda d'Ardenza dove b verranno consegnati guanti e sacchi. A tutti i partecipanti saranno donate simpatiche borse di iuta, adattissime per il mare, sulle quali campeggia il logo della manifestazione: un colorato cavalluccio marino, con cappello parasole e retino per raccogliere i rifiuti. Tutti i cittadini sono invitati a dare una mano, partecipando così a "CostaAmbiente 2011", una manifestazione promossa dal comune di Livorno, per sensibilizzare la città alla sostenibilità e alla qualità dell'ambiente. Fulcro dell'iniziativa, alla quale hanno aderito l'Svse le Associazioni ambientaliste del territorio, coordinate dall'Associazione Culturale Gaia, con il supporto tecnico di Aamps e Atl, che assicurerà il trasporto dei bambini- è proprio questa simbolica pulizia delle spiagge a scopo educativo, con gli scolari trasformati in "piccoli supereroi" dell'ambiente, che, con la loro presenza, aiuteranno la cittadinanza a riflettere sull'importanza della raccolta differenziata e del rispetto per un ambiente pulito. A ciascuna classe partecipante sarà assegnato come accompagnatore un rappresentante delle Associazioni presenti.
Il comune di Livorno spiega che l'obiettivo dell'iniziativa è «Insegnare ai grandi che, per contribuire a migliorare la qualità dell'ambiente e di conseguenza la vita di tutti, sono importanti anche i piccoli gesti di tutti, come per esempio non lasciare sulla spiaggia, dopo la merenda, lattine, bottiglie di plastica o cartacce di gelato e merendine.
Il Comune distribuirà materiale informativo sulla raccolta differenziata dei rifiuti e sui tempi di "degradabilità" di quelli che vengono gettati in mare, «Documentazione che potrà essere utile anche agli insegnanti, per lavorare successivamente in classe sulla finalità della giornata e sull'importanza di averne preso parte». La Polizia Provinciale terrà una lezione in ordine ai danni causati dalla plastica all'ecosistema marino. L'amministrazione comunale vuole far diventare questa giornata «Un appuntamento annuale di verifica sui progressi che la città compie nella salvaguardia del proprio patrimonio». Certo questo materiale poi speriamo che i bambini lo portino a casa e lo diano ai genitori, visto che poi sono loro a fare la raccolta differenziata...
Operazione spiagge pulite, lanciata ormai molti anni fa da Legambiente tra i siorrisini di compatimento dei più, sembra aver fatto scuola.
Il 14 maggio anche all'Isola del Giglio organizzano una pulizia di coste e spiagge che si allargherà al territorio interno. In una nota il comune spiega che l'appuntamento è alle 9.30 «In tre luoghi nevralgici per dare il via alle pulizie in varie zone dell'isola. Abitanti, amministratori e turisti, tutti insieme per la tutela e il rispetto dell'ambiente. E' con questo intento che l'amministrazione comunale di Isola del Giglio, in collaborazione con la Pro Loco, Coseca, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Italia Nostra, Maregiglio e Tiemme, ha indetto per sabato 14 maggio la Giornata Ecologica per ripulire zone interne ed anche alcune cale dell'isola dell'Arcipelago toscano».
Diversi i punti di incontro inseriti dagli organizzatori nel programma. Primo appuntamento alle 9.30, in Piazza Gloriosa a Giglio Castello per la pulizia del territorio e della spiaggia del Pertuso (in località Campese), e allo Scalettino di Giglio Porto per l'iniziativa "I Bambini puliscono il Giglio". Sempre alle 9.30, il ritrovo con la Pro Loco è fissato a Giglio Porto per la pulizia della cala dello Smeraldo e di Capo Marino. Alle 13 infine, ritrovo collettivo in Piazza Gloriosa a Giglio Castello dove verrà offerto un pranzo a tutti i partecipanti. Durante tutta la giornata, saranno distribuiti gadget ricordo. Per chi vorrà partecipare dal continente saranno disponibili tariffe agevolate per il trasporto marittimo aderendo entro il 13.
L'assessore alle politiche ambientali del Comune di Isola del Giglio, Alessandro Centurioni, spiega che «Come organizzatori, abbiamo già ricevuto alcune segnalazioni e ne stiamo attendendo altre riguardo alle disponibilità dei partecipanti e alle zone interne e cale da ripulire. In questo modo, potremo organizzare in modo più agevole i trasporti via terra e via mare per l'occasione. In ogni caso, il mio ringraziamento va già da ora a tutti quei volenterosi che vorranno dedicare qualche ora al benessere e alla salute dell'Isola del Giglio. Nella precedente edizione della Giornata Ecologica, furono oltre 60 i volontari scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile. Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni '80 e ‘90, un'epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito. Il bilancio dell'edizione precedente ha stimato una raccolta di circa 60 quintali di materiali ferrosi e plastici poi avviati al recupero».