
[20/05/2011] News toscana
La biodiversità, il mondo degli uccelli selvatici, ma anche dei mammiferi, di anfibi e rettili, delle specie vegetali, sarannio protagoniste nelle oasi e riserve della Lipu il 22 maggio in occasione della Giornata mondiale della biodiversità.
L'associazione ambientalista spiega che «La giornata vedrà numerose visite guidate alla scoperta soprattutto degli uccelli selvatici, attraverso visite guidate, birdwatching, passeggiate notturne e gite in barca. Ma anche con guide speciali come erpetologi o astronomi (come nella riserva naturale palude Brabbia, Varese) oppure esperti di erbe officinali del bosco (Oasi Lipu Casacalenda, Campobasso). La riserva naturale Monte Roccandagia organizza col Parco delle Apuane un'escursione guidata all'eremo di San Viviano, mentre numerose saranno le oasi e riserve che organizzano liberazioni di uccelli feriti o in difficoltà e curati dai centri recupero della Lipu».
Ecco il programma delle manifestazioni previste in Toscana:
Riserva Naturale Monte Roccandagia - Oasi di Campocatino (Lu). Festa del santo patrono del parco delle Apuane. Ore 10 Escursione guidata con le guide del parco all'Eremo di San viviano alla scoperta della biodiversità delle Apuane. Ore 10,30 Messa all'eremo di San Viviano. Ore 15 Spettacolo teatrale "Il filo di Ada - un telaio per narrare" di e con Cristiana Traversa. Ore 16,30 Liberazione di rapaci in collaborazione con il Cruma Lipu di Livorno e il Cras Wwf l'Assiolo di Ronchi (MS). Partecipazione gratuita.
Info e prenotazioni: 0583 644242 - www.parcapuane.it
Riserva del Chiarone - Oasi Lipu Massaciuccoli (LU). Il risveglio della palude. Escursione in barchino alle prime luci del giorno per vivere la magia del risveglio della palude sul lago di Massaciuccoli. Partenza ore 5, colazione sul lago preparata dall'oasi.
Prenotazione obbligatoria.
Info: 0584.975567
Riserva naturale Lago di Santa Luce (Pi) ore 10 - 18, giornata dedicata alla divulgazione di una cultura ecologica, alla sensibilizzazione verso stili di vita sani e rispettosi dell'ambiente, alla conoscenza di metodi alternativi di coltivazione agricola, al rispetto e alla tolleranza verso infinite espressioni di diversità. Mattina: liberazione animali curati e riabilitati presso il Centro di Recupero Uccelli Marini e Acquatici di Livorno e il primo in Italia. Segue visita guidata in Riserva. Pausa pranzo: degustazione di prodotti locali stagionali certificati bio, offerti dalle aziende agricole locali.
Pomeriggio convegno su "Campagna Viva: per un'agricoltura in armonia con l'uomo, la natura e gli uccelli." Interventi di esperti, produttori locali biologici e biodinamici, segue dibattito.
Info: 335 7008565 - oasi.santaluce@lipu.it