[26/05/2011] News toscana

Mobilità sostenibile ed educazione ambientale sui rifiuti: esempi di buone pratiche in Toscana

Le buone pratiche per il rispetto dell'ambiente al centro di alcune manifestazioni che si sono tenute oggi in Toscana.  Al Forum Green City Energy 2011, che è in corso a Pisa, è stato simbolicamente messo in pratica l'accordo tra Enel, Poste italiane e comune di Pisa, che prevede la consegna con mezzi elettrici della corrispondenza nel centro cittadino (Nella foto).

Alla Scuola Elementare "L. Cambini", è stata destinata la prima consegna di una missiva "a zero emissioni". Ad insegnanti ed alunni è stato recapitato l'invito alla Green City Energy Exhibition, percorso espositivo arricchito da alcuni laboratori studiati proprio per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 13 anni e il sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha consegnato personalmente alla scuola un pacco ricco di gadget a base di materiali riciclabili e biodegradabili, offerto dal comune.

«E' un bel gesto simbolico e una grandissima soddisfazione per me consegnare la prima lettera a zero emissioni di Poste Italiane- ha detto il sindaco- E' il segno che il progetto per la mobilità elettrica, che vede Pisa città di riferimento in Italia, procede e cresce. Tutto ciò rende «Green City Energy» ancora più credibile quale luogo di confronto fra città e fra operatori che si muovono su una nuova frontiera, essenziale per il futuro. Le città devono diventare un laboratorio dove la rivoluzione energetica e quella digitale cambiano la vita delle persone e l'economia» ha concluso Filippeschi.

Dalla mobilità sostenibile in una grande città, si passa al tema dei rifiuti affrontato attraverso un percorso di educazione ambientale, in alcuni comuni del Chianti fiorentino. Si è svolta oggi a Greve la prima delle tre manifestazioni conclusive di "Riciclabilandia 2011" (il progetto di educazione ambientale che la provincia di Firenze propone da undici anni alle scuole primarie e alle scuole dell'infanzia del territorio, con l'obiettivo di sensibilizzare i bambini, e le famiglie, al rispetto dell'ambiente) che ha coinvolto circa 850 bambini delle scuole elementari e delle scuole dell'infanzia di quattro comuni del Chianti (Greve, Tavarnelle, San Casciano e Barberino Val d'Elsa).

«L'educazione ambientale ha senso solo se progettata e pensata a lungo termine, nella lunga durata - ha dichiarato l'assessore provinciale all'Ambiente Renzo Crescioli-  Riciclabilandia rappresenta un progetto che da undici anni la Provincia propone con successo ai bambini ed alle scuole del territorio per giocare e riflettere su raccolta differenziata, riciclaggio dei rifiuti e sviluppo sostenibile. L'augurio è che i bambini di oggi crescano con la consapevolezza che l'obiettivo di produrre meno rifiuti non è solo un sogno».

Tra gli strumenti informativi legati al progetto, anche "l'Eco di Riciclabilandia", giornalino realizzato con i lavori svolti dalle scuole e distribuito in tutte le classi partecipanti.  Il percorso di educazione ambientale fa parte del più ampio progetto "Chianti Waste Less" (presentato anche all'ultima edizione di Terra Futura) che interessa sempre gli stessi comuni. Le feste conclusive di Riciclabilandia, oltre a Greve, si terranno a Tavarnelle Val di Pesa (domani, venerdì 27 maggio), e a Barberino Val d'Elsa (6 giugno).

Torna all'archivio