[29/05/2011]
Continuano ancora in tutta Italia le iniziative di PrimaveraBio, la campagna nazionale di promozione e informazione sul biologico organizzata dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB), in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Alpa, CTM Altromercato e realizzata con il Patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che concluderà la sua edizione 2011 martedì 31 maggio.
Anche se la chiusura ufficiale della campagna è fissata per fine mese, alcune aziende terranno le loro porte aperte ai cittadini fino all'11 giugno con visite guidate, esposizioni, degustazioni, tavole rotonde e incontri conviviali all'insegna del buon cibo per continuare a far conoscere il mondo bio e promuovere i prodotti biologici. Numerosi anche gli eventi per confrontarsi sulle novità riguardanti la Politica Agricola Comune (PAC) e il prossimo impegno referendario, che chiama i cittadini ad una scelta responsabile per un futuro sostenibile del Paese.
GLI APPUNTAMENTI:
TOSCANA, 5 giugno Trasferta a Montichiello e a Campiglia d'Orcia (Si)
Un pullman a disposizione per visitare il Caseificio "Montichiello" e l'Azienda Agricola "Lo Spicchio", quest'ultima azienda zootecnica di capi di suini "Cinta Senese". Osservazione delle varie fasi di produzione e delle fasi di allevamento aziendale, visita ai laboratori di trasformazione. Costo: 30 euro comprensivo di trasporto e pranzo; riduzioni per i Soci AIAB. Per informazioni: "Lo Spicchio" Tel. e Fax 0577873513
TOSCANA, 11 giugno Visita organizzata all'Azienda "Il camuciolo", Camaiore (Lu)
Sabato 11 giugno alle ore 10 parte la visita guidata a "Il camuciolo" Consorzio Apicoltori Produttori Biologici, in via Acquarella, 3 - Capezzano Pianore. Per ogni informazione aiab.toscana@aiab.it
LAZIO, 29 maggio, Festa del Cacio nell'Azienda Agricola Bio "Casale Nibbi", Amatrice (Ri)
Escursione guidata dall' associazione "Laga Insieme" negli scenari della conca amatriciana, il 29 maggio, con raduno alle 9.30 a Casale Nibbi. Per chi invece preferisce dedicarsi a passeggiate più comode, a partire dalle ore 12 visita libera di Casale Nibbi tra i meli, i ciliegi e le vacche con degustazione dei prodotti offerti. Per informazioni: info@melemangio.it
LAZIO, 29 maggio, Festa delle Ciliegie nell'Azienda Agricola Bio "Valentini", Tuscania (Vt)
Appuntamento alle ore 10 presso l'Azienda "Valentini", località Penitenziaria a Tuscania, per una passeggiata nel ciliegeto dove sarà possibile raccogliere i frutti degli alberi. Pranzo in azienda e attività che prevedono prove con tiro con l'arco e laboratori "Mani in pasta", previa prenotazione. Costo della giornata 20 euro per gli adulti, 12 per i bambini; riduzioni per i soci AIAB. Informazioni e prenotazioni: aiab.lazio@aiab.it
MOLISE, 27 maggio Pranzo bio-sociale, presso la mensa solidale della Caritas "Cittadella della Carità", Termoli
Alle ore 12 inizia la manifestazione "Il biologico per tutti" con un bio-aperitivo preparato con gli ingredienti biologici molisani della cooperativa "Libera". Gli ospiti saranno intrattenuti con video-proiezioni sugli aspetti etico-sociali legati alla cultura bio. Quota partecipativa: 5 euro. Il ricavato sarà devoluto alla Caritas. Per informazioni e prenotazioni: Bottega del commercio equo-solidale Baobab info@baobabonlus.org tel 334-1124142
BASILICATA, dal 27 al 29 maggio, Il Bio a Sant'Acangelo (Pz)
Una tre giorni di iniziative a Sant'Arcangelo per promuovere e far conoscere il biologico. L'evento inizierà venerdì 27 maggio, con l'esposizione e la degustazione di prodotti biologici lucani a cura delle aziende biologiche AIAB presso l'Istituto Agrario "Giustino Fortunato". Proseguirà sabato alle 11 con il dibattito "La PAC ci riguarda - Il Bio nel Programma di Sviluppo Rurale regionale e nella riforma del 2013". Giornata conclusiva, domenica 29, con una visita nelle aziende agricole della Val d'Agri e alle ore 10.30 una Tavola Rotonda a sostegno dei referendum del 12 e 13 giugno sull'acqua pubblica e il nucleare. Per ulteriori informazioni: www.primaverabio.it - aiab.basilicata@aiab.it
CALABRIA, 29 maggio, Visita all'Azienda Agrituristica Biologica "Il Querceto", Loc. Cerzeto - Santa Severina (Kr)
Apre le porte al pubblico il 29 maggio l'Azienda Agrituristica "Il Querceto", sita nella località Cerzeto a Santa Severina, per fare conoscere la propria produzione di cibi di alta qualità, prodotti secondo il modello di sostenibilità ambientale propria dell'agricoltura biologica. Sono previste attività didattiche con osservazione della linea di lavorazione delle arance e delle olive. E un momento di informazione e confronto sulla Politica Agricola Comune supportato dal dossier AIAB: "La PAC ci riguarda!". Costo: 10,00 Euro, compreso viaggio e pranzo. Per informazioni: Aiab Calabria: tel.0965764992 aiab.calabria@aiab.it www.agriturismoilquerceto.kr.it.
CAMPANIA, 29 maggio, Visita in pullman "Divina Costiera" Tramonti, Amalfi (Sa)
Una giornata ecosostenibile che coniughi la conoscenza degli aspetti naturalistici del territorio con la valorizzazione del patrimonio agricolo da agricoltura biologica locale, gastronomico, storico e culturale in ambito di territorio particolarmente unico e riconosciuto dall'Unesco quale patrimonio della biodiversità. Costo della giornata 12 euro comprendente gli spostamenti in pullman, lezioni, escursioni, cibo. Partenze da Napoli e fermate a Salerno. Piatti organizzati dal ristorante a Gete della Azienda Biologica Reale. Per info: Aiab-Campania, Antonio Paparo, 339/4027847 paparo@aiabcampania.it