
[30/05/2011] News
In provincia di Reggio Emilia nei giorni scorsi è stata inaugurata una centrale idroelettrica che produrrà energia da fonte rinnovabile per 8.000.000 di kWh annui. L'impianto che si trova nel comune di Baiso, si inserisce nell'ecosistema del fiume Secchia con impatto ambientale per quanto possibile ridotto. Infatti la centrale che ha una potenza di 1 MW, sfrutta il dislivello di 18 metri creato da tre traverse già esistenti sul fiume Secchia, ed ha un impatto visivo limitato considerato che è totalmente interrata, così come la condotta forzata e il collegamento tra l'impianto e la rete.
Per mantenere la continuità fluviale inoltre sono stati realizzati appositi passaggi che consentono ai pesci di risalire a valle verso monte, soprattutto nei periodi di riproduzione. Il modello utilizzato è quello definito "a fessure verticali (vertical slot)" modificabile per meglio rispondere alle esigenze della fauna ittica presente. Sopra la condotta interratta è stata realizzata una pista ciclabile illuminata da lampioni alimentati da energia prodotta con pannelli fotovoltaici ed è stato anche realizzato, in prossimità dell'impianto, un laboratorio sulle fonti rinnovabili alimentato ad energia solare che, grazie a pannelli esplicativi, rende possibile conoscere il funzionamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare idroelettriche e fotovoltaiche.
La centrale idroelettrica "La Fornace", costruita con un investimento da 7 milioni di euro dal Gruppo Iren, è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 6.000 abitanti con un risparmio annuo di emissioni di CO2 per 4.000 tonnellate e di oltre 1.600 Tonnellate equivalenti petrolio/anno.