[08/06/2011] News toscana

Nonno Pino, il più bello della Toscana ha 400 anni

Primi riconoscimenti ufficiali per questo pino che vive a Monserrato (Porto Azzurro) da 400-500 anni risalgono al censimento alberi monumentali del 1982 da parte del Corpo Forestale dello Stato, costantemente aggiornato con la scoperta di nuove piante, che ha rilevato in Italia n. 1255 esemplari definiti di maggiore interesse ambientale e culturale e nello specifico in Toscana ne sono stati censiti n. 176 e in provincia di Livorno n. 6.

La Regione Toscana con proprio atto L.R.T. n. 60 del 13-08-1998 ha predisposto una norma a tutela e valorizzazione degli alberi monumentali

Non essendo state tramandate notizie scritte il Pino si affaccia alle luci della cronaca all'inizio del secolo, esso costituiva allora il punto di partenza della Via Crucis; sul lato opposto della strada era collocata la prima stazione da cui si snodava la processione che attraverso scoscesi sentieri si concludeva all'interno del Santuario della Madonna di Monserrato arroccato sulla montagna alla fine della vallata.

L'Isola d'Elba è un piccolo scrigno che cela tesori anche nei suoi angoli più nascosti, tutti degni di essere gustati ma soprattutto rispettati.

Va dato merito ai ragazzi dalla classe quarta A e B elementare ed ai loro insegnanti Maddalena Puccini, Giuliana Di Fazio e Angelo Esposito dell'Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro che con la loro sensibilità hanno sollecitato questa iniziativa dando il nome di NONNO PINO al più bel pino della Toscana.

L'Amministrazione Comunale di Porto Azzurro condividendo con i ragazzi l'idea che il nostro grande albero di Monserrato abbia le caratteristiche e le qualità di un saggio nonno ha oggi posto in opera questa stele di marmo con targa di dedica a NONNO PINO dando così un semplice ma appropriato riconoscimento a questo grande albero che da generazioni fa da sentinella al nostro territorio.

Torna all'archivio