[10/06/2011] News toscana

Torbiere a rischio estinzione. Da un progetto made in Italy la possibile soluzione

Nella prima giornata di lavori del Forum Greenaccord dell'informazione cattolica รจ stata presentata la partnership tra il Centro Sperimentale per il Vivaismo e la Marcopolo Engineering

Da un lato, il Centro Sperimentale per il Vivaismo (Ce.Spe.Vi.): una struttura di ricerca e sperimentazione per il settore vivaistico, che, alle porte di Pistoia su un'area di 26 ettari, porta avanti numerosi programmi con il CNR e le università di Pisa e Firenze.
Dall'altro, la Marcopolo Engineering, un'azienda di Cuneo che ha sviluppato un sistema per portare il letame in eccesso dai campi a impianti di trattamento a ciclo chiuso. In questo modo, produce energia per industrie e abitazioni e trasforma il letame in ammendante, che bonifica i campi ed elimina le sostanze chimiche presenti nei terreni.

E' proprio questo concime di alta qualità (il nome è Humus Anenzy) l'anello di congiunzione tra queste due realtà. E la base per un progetto già in corso, potenzialmente in grado di abbattere i consumi di torba nei substrati di coltivazione. La torba infatti, come gli altri materiali fossili, è una risorsa non rinnovabile. E il suo uso eccessivo sta depauperando le torbiere in Europa e nel mondo.

Un problema denunciato da molte associazioni ambientaliste: le torbiere sono infatti tra gli ecosistemi naturali più importanti, a causa del loro ruolo cruciale nella regolazione del clima e per la conservazione della biodiversità. Inoltre, dalle torbiere dipende il sostentamento di numerose popolazioni. L'attuale tasso di degradamento causato dall'intervento umano determina quindi un'enorme perdita di specie vegetali e animali, oltre a seri danni per le popolazioni autoctone.

Ecco spiegata l'importanza del progetto che il Ce.Spe.Vi. sta portando avanti in collaborazione con il DIPSA (Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell'ambiente agroforestale), per testare prodotti sostitutivi da impiegare nei terricci usati nei contenitori delle piante. Da qui l'idea: usare l'Humus Anenzy in modo da sostituire, in tutto o in parte, la torba. I primi risultati si attendono già per la fine dell'attuale stagione di coltivazione.

Torna all'archivio