[14/06/2011] News toscana

Forum Agenda 21: ecco gli obiettivi di sostenibilità in funzione degli Aalborg Commitments

Domani la provincia di Firenze illustrerà a Villa Demidoff (Pratolino, ore 9,30-16,30) durante il Forum di Agenda 21, gli obiettivi-target di sostenibilità in funzione degli Aalborg Commitments contenuti nel Programma di azione locale (Pal). Si tratta una serie di impegni su 10 ambiti di miglioramento, riguardanti in primo luogo le politiche ambientali ma con forte grado di interdisciplinarietà: dalla governance, alla gestione urbana per la sostenibilità; le risorse naturali comuni; il consumo responsabile e stili di vita; la pianificazione e progettazione urbana; la migliore mobilità, il minor traffico; l'azione locale per la salute; l'economia locale sostenibile; l'equità e giustizia sociale; da locale a globale. Il programma in formato di bozza di discussione è stato elaborato tenendo conto della ricognizione delle progettualità presenti e future.  Il programma del Forum prevede:

9.45 INTRODUZIONE

Renzo Crescioli, Assessore Ambiente, Difesa del suolo, Sit e Reti informative Provincia di Firenze (Nella foto)

10.00 ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI DI AALBORG COMMITMENTS:

IL PROGRAMMA D'AZIONE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE (Orsola Bolognani, Ambiente Italia)

Presentazione dei progetti in corso

10.30 PATTI TERRITORIALI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

(Emilio Galanti, Provincia di Firenze, Direzione ambiente e Gestione Rifiuti)

11.00 LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DI RACCOLTA INTEGRATA DEI

RIFIUTI A CONTROLLO VOLUMETRICO NELL'AREA FIORENTINA

(Domenico Scamardella, Quadrifoglio SpA)

11.15 SCALARE: Le APEA in Provincia di Firenze

(David Giraldi, Soc. Coop. Ambiente)

11.30 EPPUR SI MUOVE! NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA'

(Stefano Fantoni, Provincia di Firenze, Dipartimento Territorio e Programmazione)

11.45 UN'AGRICOLTURA DA INNOVARE: IL MODELLO FIRENZE

(Gennaro Giliberti, Provincia di Firenze, Direzione Agricoltura caccia e pesca)

12.00 LA SCUOLA VERSO UNA NUOVA ERA SOLARE

(Luigi Tacconi, Provincia di Firenze, Direzione Controllo qualità e energie alternative)

12.15 IL PROJECT FINANCING BRIGLIE DELL'ARNO

(Andrea Morelli, Provincia di Firenze, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile)

12.30 INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO:

LE CONOSCENZE E LA COMUNICAZIONE SUI RISCHI SANITARI PRESUPPOSTO

PER LA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI IN AREA URBANA

(Elisabetta Chellini, ISPO Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica)

12.45 DIBATTITO: DOMANDE E RISPOSTE

13.30 PRANZO

14.30 LAVORO DI GRUPPO INCENTRATO SUL TEMA:

DAGLI AALBORG COMMITMENTS ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE

PER LA MITIGAZIONE E L'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Facilita: Orsola Bolognani, Ambiente Italia

16.30 Conclude

Renzo Crescioli

Torna all'archivio