[21/06/2011]

L'alfabetizzazione ecologica

Alfabetizzare significa "fornire strumenti elementari per comprendere". Alfabetizzazione ecologica è comprendere i principi organizzativi degli ecosistemi per sostenere la rete della vita. Una comunità sostenibile è progettata perchè lo stile di vita, le tecnologie e le istituzioni sociali rispettino, aiutino  e cooperino con la capacità della natura a supportare il mondo vivente.
"Alfabetizzazione ecologica ed alla qualità dell'architettura" lega i due temi. Messi insieme ecologia e qualità dell'architettura affermano che la qualità degli ambienti di vita è innanzitutto  relazione e che quindi non può mai esaurirsi nei caratteri di singole parti. Significa passare da una visione degli oggetti a quella delle relazioni e dei modelli. Ecologia e qualità dell'architettura delineano una tensione  da perseguire > Bioarchitettura.

Obiettivi      
- Avviare un processo di alfabetizzazione all'ecologia ed alla qualità dell'architettura per sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, alla qualità degli ambienti di vita;
- coinvolgere attivamente gli utenti finali, i committenti e gli operatori, sia pubblici che privati, è il vero presupposto per la formazione di tecnici consapevoli, predisposti correttamente verso la cultura della sostenibilità e della biocompatibilità;

Dopo la vittoria contro il nucleare il Convegno internazionale martedì 21 giugno 2011 a Firenze Palazzo Vecchio è lo start up per l'istituzione di un tavolo tecnico permanente teso a legare ecologia e qualità dell'architettura perché la qualità degli ambienti di vita risiede innanzitutto nelle  relazioni: i singoli interventi edilizi non sono che frammenti dell'insieme e devono  dialogare positivamente con l'ambiente, il paesaggio e le "stratificazioni" della memoria collettiva che caratterizzano ogni luogo.
 
Strumenti  attuativi - Pubblicità comparativa;
- modulo didattico;
- documentazioni-video sulla formazione della domanda attraverso dibattiti/lezione ed interventi di persone chiave;
- formazione di "programmatori", figure interdisciplinari per la traduzione della domanda in programma di progetto.

Il Convegno internazionale si terrà a Firenze, Palazzo Vecchio, martedì 21 giugno 2011, solstizio d'estate

PROGRAMMA
CONVEGNO INTERNAZIONALE
21 giugno 2011, ore 9.30
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Firenze
Saluti rappresentanti istituzionali (Regione, Provincia, Comune)
9,30 - 13,00
Fritjof Capra, fisico quantistico e fondatore del center of ecoliteracy, Berkeley
Ecologia, la scienza delle relazioni
Joern Copijn, paesaggista della casa reale e botanico, Utrecht
Il verde strutturale
Federico Butera, docente di Fisica Tecnica Ambientale, Politecnico di Milano
A partire dalle scintille
Berthold Burkhardt, ingegnere, Università di Braunschweig
Forma vivente
Tulio Marcelli, presidente Federazione Coldiretti Toscana
Produrre con le proprie mani
Modera: Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico
Break offerto da Coldiretti Toscana
15,00 - 18,30
Lucien Kroll, architetto e urbanista, Bruxelles
Architettura vivibile
Domenico De Masi, sociologo, Roma
Il progetto sociale
Gianozzo Pucci, ambientalista e comunicatore, L'Ecologist - Firenze
Comunicare ecologia
Andrea Margheri, editore, Milano
Argomenti umani
Massimo Pica Ciamarra, architetto e saggista, Istituto Nazionale di Architettura, Roma
La cultura del progettare
Modera: Luciano Scalettari, giornalista, Famiglia Cristiana
Coordinamento: Witti Mitterer, cofondatrice Bioarchitettura®, Università di Innsbruck
BIOARCHITETTURA® - Portici 71, 39100 Bolzano - T. 0471.973097 - F. 0471.973073 - bioa@bioarchitettura.org www.bioarchitettura.org
ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHITETTURA INARCH - via Crescenzio 16, Roma - T. 06.68802254 - F. 06.6868530 - inarch@inarch.it
Mediapartner:
Il sole24 ore, Rai, Eco, Greenaccord - giornalisti per l'ambiente, le Carré Bleu - feuille internationale
d'architecture; Il Giornale dell'Architettura
Convegno organizzato da:
Bioarchitettura® e INARCH
traduzione simultanea, Reinhold Ferrari e Leonora Bruno
Ingresso libero

Torna all'archivio