[20/06/2011] News
La Notte Blu della Costa degli Etruschi, nonostante il forte libeccio che ha imperversato su gran parte del litorale proprio la notte tra il 18 e 19 giugno, marca anche quest'anno un bel segno positivo, ripetendo e ampliando il successo di una formula che fa del "fare sistema" il suo epicentro.
"La Notte Blu 2011 - sottolinea con soddisfazione l'assessore provinciale al turismo Paolo Pacini - è stata il successo di tutti coloro che, a vario titolo, sono stati parte attiva dell'evento. Per questo voglio ringraziare gli operatori economici che hanno riempito la manifestazione di contenuti e di iniziative di grande attrattività, ma anche i comitati turistici, le Pro Loco, le associazioni di categoria, i Comuni per l'impegno profuso nella realizzazione dell'evento. Un ringraziamento va anche alle forze dell'ordine, le quali hanno lavorato con discrezione garantendo che il tutto si svolgesse con la massima serenità".
L'assessore indirizza, poi, un saluto particolare ai turisti, ai visitatori e ai residenti che a migliaia hanno sfidato una serata più fredda del previsto, riversandosi sulla costa per partecipare alle feste in spiaggia, agli spettacoli di cabaret, alle serate danzanti, alle cene, alle degustazioni e quant'altro la Notte Blu aveva da offrire.
"Il successo dell'iniziativa - afferma Pacini - dimostra una volta di più le potenzialità del nostro territorio, a conferma che quando sappiamo offrire al pubblico quanto di meglio abbiamo, che non è poco, le persone arrivano, gradiscono quanto viene loro proposto e, soprattutto, tornano a casa soddisfatte, portandosi dietro un ricordo positivo dei nostri luoghi". Soddisfatti per la riuscita di quella che ormai è divenuta la Festa di benvenuto all'estate della Costa degli Etruschi, sono anche gli imprenditori del turismo, del commercio e dell'indotto.
Dal mare al divertimento, passando per la cultura, l'enogastronomia e gli spettacoli, l'offerta della costa che da Livorno corre fino a Piombino è stata ampia, variegata, capace di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. "Una ricchezza - aggiunge Pacini - che deve ancora esprimere tutte le sue potenzialità ma che già oggi, grazie anche alla Notte Blu, offre risposte importanti in termini di ricaduta economica. Per questo - sottolinea - dobbiamo insistere sul fatto che il pubblico e il privato lavorino bene insieme, perché fare sistema, sui mercati turistici nazionali e internazionali, è fondamentale per essere competitivi al cospetto di una concorrenza sempre più agguerrita. Da soli - conclude l'assessore - non si va da nessuna parte, insieme possiamo offrire un intero territorio sotto una denominazione turistica, come quella della Costa degli Etruschi, maggiormente riconoscibile in Italia e all'estero".
Livorno, 20 giugno 2011