[30/06/2011]
PROTEC , il primo Salone delle Tecnologie e dei Servizi per la Protezione Civile e Ambientale, organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il sostegno della Regione Piemonte-Settore Protezione Civile, in programma a Torino dal 30 giugno al 2 luglio 2011 è un nuovo evento per mettere a confronto gli esperti mondiali sulle problematiche connesse agli eventi catastrofali e proporre ai responsabili della sicurezza e agli amministratori pubblici un panorama completo delle tecniche di previsione, prevenzione, valutazione e mitigazione dei rischi sia industriali che ambientali. Un approccio innovativo per parlare di protezione civile non soltanto a posteriori, ma concentrandosi sull'intera "filiera" previsione, prevenzione, soccorso, ripristino.
Nel contesto di Protec si svolge anche UCOM - Urgent & Critical Communication Technology, evento dedicato alle infrastrutture critiche di soccorso.
30 giugno - 2 luglio. Torino, Lingotto Fiere
Orario: 9 - 18. Ingresso gratuito previo registrazione online, www.protec-italia.it
Protec è anche su Twitter, @ProtecTorino, hashtag ufficiale #ProtecTorino
CONVEGNI, SIMULAZONI, EXPO
Infine, anche il pubblico non specializzato potrà rendersi conto delle tecniche elaborate per fare fronte alle diverse tipologie di eventi calamitosi attraverso mostre, simulatori, spazi multimediali, laboratori didattici.
LA PREVENZIONE DAI RISCHI CLIMATICI, IDROGEOLOGICI, SISMICI
Gli studiosi di scienze della terra, di climatologia, di idrogeologia, di sismologia proporranno lo stato dell'arte dei metodi di monitoraggio dei rischi e le proposte di tecniche di prevenzione che scaturiscono dal lavoro di ricerca sul campo. Un momento di confronto per gli amministratori pubblici che si pongono il problema della protezione del territorio, piuttosto che della reazione all'emergenza, un'occasione per offrire una visione strategica ai cittadini che sentono salire la percezione del rischio che comportano le calamità naturali.
COSTRUIRE CONSAPEVOLMENTE: IL PRIMO PASSO DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
In campo strutturale è possibile salvaguardare l'incolumità della vita umana e la funzionalità degli edifici purché la fase di prevenzione parta da una corretta e minuziosa progettazione. Di quali sono le tecniche e le regole per costruire in modo consapevole rispettando la sicurezza strutturale non solo di case, scuole ed edifici pubblici, ma anche di strade e ponti, si parla nei 4 convegni in cui i progettisti e amministatori pubblici si mettono a confronto.
GLI SCUDI ASSICURATIVI A PROTEZIONE DEI DIRITTI DEI CITTADINI
TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO, LA COMUNICAZIONE, L'EMERGENZA
UCOM - Urgent & Critical Communication Technology
INFORMARE PER PROTEGGERE
LE ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
LA MOSTRA ‘TERRE in moto'
a cura dell'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Il percorso della mostra si propone di illustrare, attraverso postazioni multimediali, pannelli descrittivi e filmati (2D e 3D), la dinamica del pianeta Terra, come e perchè si verificano i terremoti e maremoti e come l'INGV controlla e studia questi fenomeni. I ricercatori dell'INGV saranno presenti durante lo svolgimento della manifestazione per le visite guidate all'esposizione.
DIMOSTRAZIONI E SIMULAZIONI DI SOCCORSO
A disastro avvenuto risulta necessario avere la tecnica e gli strumenti per effettuare soccorsi tempestivi ed efficaci. Tre dimostrazioni di soccorso danno la possibilità al pubblico di testare le modalità utilizzate dai corpi designati alle azioni di emergenza per trovare e mettere in salvo le vittime di eventi catastrofali.
Ricerca persona dispersa con cani molecolari - Giovedì 30 giugno ore 14,30
A cura di: Corpo Nazionale Soccorso Alpino
Soccorso alla popolazione con tecniche usar - Giovedì 30 giugno ore 16,30
A cura di: Vigili del Fuoco-Comando Provinciale di Torino, 118 Piemonte, Protezione Civile Regione Piemonte.Smartphone e web 2.0 per la ricerca delle persone disperse - Venerdì 1 luglio ore 14,30
A cura di Massimo Lanfranco, Università di Torino. In collaborazione con Vigili del Fuoco (Comando Provinciale di Torino) e il Centro Intercomunale Protezione Civile Colline Marittime e Bassa Val di Cecina (Toscana).