
[01/07/2011] News
Nuove opportunità per il settore delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico nel vecchio continente. Cassa depositi e prestiti (Cdp), Commissione europea, Banca europea per gli investimenti (Bei) e Deutsche Bank hanno presentato a Bruxelles il nuovo fondo "European energy efficiency fund".
L'Eeef è un'agevolazione nel campo dell'energia sostenibile che il Parlamento e il Consiglio europeo hanno deciso di lanciare, utilizzando i fondi non spesi provenienti dal "European energy programme for recovery". «L'obiettivo del fondo - spiegano da Cdp - è contribuire allo sviluppo di progetti di efficientamento energetico e di energia rinnovabile nell'ambito dell'Unione Europea. L'Eeef fornirà agli stati membri un valido sostegno nel raggiungimento degli obiettivi fissati entro il 2020, volti alla riduzione del 20 per cento delle emissioni di gas a effetto serra, all'aumento del 20 per centodell'utilizzo di energie rinnovabili e ad un minor consumo di energia mediante un aumento del 20 per cento dell'efficientamento energetico».
Il Fondo si indirizzerà allo sviluppo delle energie rinnovabili e al miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici pubblici europei attraverso due modalità di azione: l'investimento diretto in progetti o per il tramite di istituzioni finanziarie. Per quanto riguarda la compartecipazione al finanziamento tra i vari enti ed istituzioni, la Commissione europea partecipa con 125 milioni di euro nella "Junior Tranche" del Fondo assumendosi in parte i rischi economici associati ai progetti d'investimento. La Bei partecipa con 75 milioni di euro nella Mezzanine Tranche e nelle Senior Shares. Cassa depositi e prestiti contribuisce con 60 milioni di euro nelle Mezzanine e Senior Shares, mentre 5 milioni nella Mezzanine Tranche sono il contributo da parte di Deutsche Bank, che sarà anche Investment Manager del Fondo.
Questi finanziamenti dovrebbero funzionare da volano per innescarne altri, considerato che l'obiettivo di Eeef è raggiungere un volume di circa 800 milioni di euro, coinvolgendo altri investitori. «Cassa depositi e prestiti è lieta di cooperare con la Commissione Europea, con Bei e Deutsche Bank per il prodotto innovativo rappresentato da "Energy Efficiency"- ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, ad di Cdp - Questo è un tema importante per l'Italia, e Cdp ha assunto un forte impegno per rendere Eeef un successo». Philippe Maystadt, presidente della Bei auspica che il fondo «si concentri sugli investimenti a scala ridotta degli enti locali o delle società di servizi energetici (Esco), andando a completare il finanziamento a più larga scala che la Bei già propone per gli investimenti di efficienza energetica in tutta l'Unione europea».