
[04/07/2011] News toscana
In Italia dopo l'esito referendario, di nucleare per fortuna non si dovrebbe sentir parlare per un lungo periodo ma la ricerca, in primis quella per la sicurezza, è opportuno che continui. Anche perché nel mondo le centrali nucleari ancora ci sono e ci saranno per un po'.
Proprio in Toscana il Gruppo di ricerca nucleare di San Piero a Grado (Grnspg) dell'Università di Pisa, ha messo a punto una tecnologia avanzata con cui riesce a simulare in una stanza il funzionamento di un vero impianto. L'impianto battezzato Nutema, inaugurato oggi, è composto da uno schermo gigante, 50 schermi individuali, 16 computer e 6 touch screen e riproduce circa 300.000 componenti di una centrale: «Tramite l'impostazione di parametri precisi, è possibile simulare un incidente di qualsiasi natura, terremoti compresi, e capire come intervenire nei casi di crisi- ha informato Francesco D'Auria, direttore del Grnspg- La particolarità di Nutema è che è in grado di visualizzare il rilascio di radioattività e individuare le misure necessarie per minimizzare le fuoriuscite, sviluppando procedure di gestione dell'incidente in tutta sicurezza». L'apparecchiatura è stata costruita nell'ambito di un progetto di cooperazione che il Grnspg ha attivo da alcuni anni con la NA-SA, l'Agenzia Nucleoelectrica Argentina, e che, tra le atre cose, prevede una serie di attività per l'ottimizzazione dei sistemi di sicurezza dell'impianto Atucha-II, una centrale che entrerà in funzione nel 2012.
«Anche se è stata costruita per la centrale argentina, il nostro obiettivo è rendere disponibile Nutema anche per altri siti- ha aggiunto D'Auria- Il nostro gruppo ha già effettuato analisi sulla sicurezza di diversi tipi di impianto e potenzialmente siamo in grado di monitorare le tecnologie attualmente esistenti». Secondo quanto dichiarato dal Grnspg, Nutema è un sistema integrato "esperto", che dovrebbe dare tutte le informazioni sulle componenti di una centrale nucleare ivi compresi il software e le sue applicazioni, e dovrebbe essere adeguato per la formazione del personale.